Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] pomposo eclettismo si costruiscono il monumento a Vittorio Emanuele II (G. Sacconi, inizio 1885), PalazzodiGiustizia (1887-1912, G. Calderini), Palazzo delle Esposizioni (1880-83, P. Piacentini; più volte ristrutturato). Nell’antico ghetto sorse la ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] (15°-17° sec.). Numerose le belle case patrizie del 18° sec., di puro stile francese, come anche il palazzodiGiustizia (1712). Tra le costruzioni moderne: il vastissimo palazzo della Società delle Nazioni (1929-37), poi sede degli uffici europei ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] A. Buschiazzo), del municipio (C. Giagnoni), il monumento al gen. Mitre (D. Calandra); a Rio de Janeiro il palazzodigiustizia (G. Basile) e quello arcivescovile (C. Cotta), a San Paolo il monumento dell'Indipendenza brasiliana (E. Ximenes) e quello ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] dove, oltre ai materiali statali, sono esposti la collezione civica e alcuni mosaici rinvenuti in ambito cittadino (domus del palazzodiGiustizia) e nel territorio (Falerone). A Urbino, presso la Galleria nazionale delle M., è stato aperto il Museo ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] e dei carabinieri, sia della magistratura, divisa da conflitti e rivalità sconcertanti (il palermitano Palazzodigiustizia diventa il cosiddetto ''palazzo dei veleni''). E nondimeno il magistrato G. Falcone riesce a istruire il ''maxi processo ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] all’occupazione nazifascista. Pur continuando a svolgere il suo lavoro di giudice fino al marzo 1945 (quando dovette abbandonare il Palazzodigiustizia sfuggendo miracolosamente alla cattura della polizia fascista), tenne vivo un costante ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale, sia il tempo, sia il luogo delle attività processuali; il termine rappresenta una serie di attività compiute dai diversi soggetti del processo in presenza gli uni degli altri e [...] in uno spazio (l’aula) appositamente destinato, posto di regola nell’edificio adibito a sede dell’ufficio giudiziario (il palazzodigiustizia). L’udienza è diretta dal giudice singolo o dal presidente del collegio giudicante, che può disporre quanto ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] théorie de l'Architecture, II, ivi; V. Oppermann, in Nouv. Ann. de la Construction, XV, p. 25; G. Calderini, Il palazzodiGiustizia a Roma, Roma. Vedi anche Rivista d'architettura e arti decorative, 1925 seg.; L'Ingegnere, 1935, n. 8; Moniteur des ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] ufficio come avvenne per l'inchiesta sulle spese per la costruzione del PalazzodiGiustizia in Roma). Inoltre, tra le inchieste ricordate e le altre di cui non si è potuto far cenno, alcune ebbero carattere legislativo, altre tendevano ad accertare ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] i paesi dei dintorni, che "componeva più liti lui solo di quanti processi si celebrassero in tutto il palazzodigiustiziadi Poitiers, nel tribunale di Montmorillon e al mercato di Parthenay-le-Vieux" (61). Così apprezzata da divenire il simbolo ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...