Poeta (Bosisio, od. Bosisio Parini, 1729 - Milano 1799). Ordinato, senza vocazione, prete (1754), accettò il programma dell'Illuminismo e intese la poesia come forza educativa all'«utile», adottando spesso [...] nelle Scuole Palatine, che nel 1773 presero il nome di R. Ginnasio e si stanziarono nel palazzodiBrera. E altre incombenze egli ebbe dal governo austriaco, da quella di scrivere un melodramma in occasione delle nozze dell'arciduca Ferdinando ...
Leggi Tutto
Architetto (Milano 1584 - ivi 1658), esponente di spicco di una famiglia di ingegneri e architetti milanesi attivi dalla fine del sec. 16º a tutto il 18º. Capomastro del duomo di Milano dal 1605, realizzò [...] Durini (1644-48); facciata del Collegio Elvetico (1627), uno dei primi esempi di facciata concava del sec. 17º; palazzodiBrera (con lo scenografico cortile a doppio ordine di arcate) iniziato nel e continuato, dopo la sua morte, dal figlio Giovanni ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] in Archivio storico dell'arte, I (1888), p. 43; G. Frizzoni, Inuovi acquisti dei Musei del palazzodiBrera in Milano, ibid., III (1890), pp. 417-19; A. Marazza, ICenacoli di G. F., ibid., V (1892), pp. 145-75; G. F. Damiani, Documenti intorno ad un ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] ; B. Segre, Riflessi vicini e lontani del pensiero e dell'opera di F. E., in Atti del Convegno internaz. di geometria a celebrazione del centenario della nascita di F. E. (Milano, PalazzodiBrera, 31 maggio-3 giugno 1971), Roma 1973, pp. 11-25; F ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] e Facciate per Ghibli Città frontale, dedicata alla moglie Gabriella. All’ingresso del palazzodiBrera installò poi la Porta di Giano, ulteriore esempio di scultura da attraversare.
In quegli stessi anni alcune sue grandi sculture furono sistemate ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] s. Giovanni Battista, quadro dipinto dal sig. G. D. per la chiesa parrocchiale di Stezzano, Bergamo 1825; Le glorie delle belle arti esposte nel PalazzodiBrera..., Milano 1827, pp. 87 ss.; ibid. 1828, p. 37; ibid. 1830, p. 95; ibid. 1835, pp. 102 ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] anno (Esposizione 1843; Nicodemi - Bezzola, n. 413; Caramel - Pirovano, p. 352 n. 1706); e nel 1847 quello di Gaetano Vacani per il palazzodiBrera (La città diBrera, pp. 100, 105 n. 3). Rispetto a questi, e in particolare alla statua in piedi del ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] della letteratura italiana nel secolo XIX…, Pavia s.d. [ma 1830], pp. 136-151; F. Regli, Delle sculture di P. M. esposte nell'I. R. PalazzodiBrera l'anno 1832, Milano 1832, p. 18; D. Sacchi, L'arco della Pace a Milano descritto e illustrato, Milano ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] .
Fonti e Bibl.: A. Gerli, Opuscoli, Parma 1785, p. 40; Indice delle produzioni delle arti del paese esposte nel palazzodiBrera, Milano 1805, p. 14; G.A. Mezzanzanica, Genio e lavoro. Biografia e breve storia delle principali opere dei celebri ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] fig.). Nel 1854 fece ritorno a Milano e nel 1868 divenne conservatore del Museo archeologico, istituito sei anni prima nel palazzodiBrera, incarico che mantenne sino alla fine della vita.
Il G. morì a Milano il 14 dic. 1874.
Suo fratello Sigismondo ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...