Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] nuova importanza a M., istituendovi una zecca e rendendo suffraganea al metropolita della città la diocesi di Coira, che permanente di opere del 20° sec. ospitata all'interno del Palazzodell'Arengario, e nel 2011 il Museo Interattivo del Cinema (MIC ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] periodo di maggiore splendore per Rodi. I gran maestri dell’Ordine fecero anche coniare dalla zecca di R. il rodiota (o rodioto), un ducato di Provenza, d’Italia; l’Armeria, il palazzodella Castellania ecc.). Gli edifici antichi furono restaurati dal ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] centrale piazza delle Erbe, dove sono il palazzodella Ragione (13° sec., rimaneggiato), la torre dell’orologio (1473 dell’imperatore Sigismondo del 1433, Gianfrancesco Gonzaga trasformò la signoria sul Mantovano in marchesato. Esso ebbe una zecca ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] erano invece più vari e legati al commercio "esterno" al palazzo o al tempio. Nella prima metà del II millennio a.C formula religiosa e a volte la menzione dellazecca, la data e i nomi della o delle autorità che le avevano emesse. Diversamente ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] in pietra dura e di fattura molto curata. Ad esempio, nel Palazzo Reale Q di Ebla del periodo paleosiriano (1800- 1600 a.C. al sistema ponderale attico, eccetto che per l'esperienza dellazecca di Babilonia che sotto il regno di Seleuco batte una ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] dal 269 sede dellazecca di R.
Il processo edilizio riprende con l’attività dell’ultima figura leggendaria della storia romana: Furio fuoco per costruire in loro vece il proprio palazzo. Delle quattordici regioni solo quattro si salvarono, tre furono ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] la recente scoperta di ceramica assira nell'area del Palazzodella Ridotta, a Dura-Europos, ha rivelato l' della città e, elementi politicamente più significativi, di una moschea subito a nord dei propilei del santuario di Artemide e di una zecca ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] cui la moneta, cioè la zecca regia.
Gli scavi archeologici condotti all’interno della città hanno inoltre fornito qualche dato a partire dal 1139. Nel 1193-1196 venne eretto il Palazzodella Ragione, mentre nel corso del XIII secolo la città vide ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] terminologiche accentuano e confermano: si hanno così ad esempio lo scubitum (caserma della guardia di palazzo) e la Chalkè, oltre alla moneta aurea, sede dellazecca. Proseguiva nel frattempo la costruzione di edifici di culto, ad affiancare la ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.899 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro).
Il nucleo [...] d’Este) disegnò la figura trapezoidale della città, con oltre 4200 m da Carpi e A. Schiatti). Tra i palazzi, quello comunale fu eretto nel 1234 e Dosso, Pordenone ecc., per decadere verso il 1580.
Nella zecca di F. del 13° sec., il ferrarino era il ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...