Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] ; a Parigi, nel 1791, in seguito ad un voto dell'Assemblea costituente, le collezioni reali vennero riunite nel palazzodelLouvre; a Berlino, nel 1797, venne costituito il Museo di Antichità. Fin dal loro nascere, collezioni pubbliche e private ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] grandi serre a un palazzo per esposizioni, realizzò a Londra il Crystal Palace. Sulla scia del suo successo furono costruiti I.M. Pei, J. Hancock Building a Boston, 1976, e Piramide delLouvre, 1989; J. Nouvel, Fondazione Cartier a Parigi, 1994; V. ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Parigi il collegamento che esisteva, a Firenze, tra gli Uffizî e Palazzo Pitti. Spetta al sec. XVI, oltre alla costruzione delle Tuileries e del primo quarto delLouvre, il collegamento meridionale lungo il fiume, mediante due gallerie perpendicolari ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] incisore R. Morghen. L'istituto, ospitato fino al 1864 nel palazzodel Museo nazionale, passò poi nell'ex-monastero di S. Giovanni sua sede nel Louvre, nel 1661 al Palais Royal, nel 1692 di nuovo al Louvre. Subito famosa pel nome del suo fondatore, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] la 2a Mostra fotografica dello sport, organizzata dal CONI al Palazzo delle Esposizioni di Roma e inaugurata il 21 marzo 1951 ( dal nipponico tempio di Kasuga), 45 opere impressioniste delLouvre, musicisti cinesi con i loro strumenti tradizionali, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] cuneiformi della cosiddetta Biblioteca di Assurbanipal, scoperte nei due maggiori palazzi di Ninive, determinò l'apertura dei dipartimenti delle antichità orientali delLouvre di Parigi e del British Museum di Londra.
Poco più tardi, dal 1877, gli ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] dice il prologo, erano stati entrambi piantati nel giardino delpalazzodel re, si fronteggiano elencando le innumerevoli utilizzazioni di ogni cedri del Libano e altre piante dell'Amano. Un kudurru proveniente da Susa e conservato al Louvre raffigura ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] musei (pochi e oramai insufficienti sono i luoghi deputati, i ‛palazzi delle esposizioni' come quello di Roma o il parigino Grand Palais dei quadri direttivi (nel caso specifico non solo di quelli delLouvre stesso, bensì di tutti i musei, anche non ‛ ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] diverse condizioni locali. Se, ad esempio, un oggetto delLouvre deve essere prestato per una esposizione al Cairo e deve alla sistemazione, operata intorno al 1520, del cortile di Palazzo Della Valle dallo scultore toscano Lorenzo Lotti detto ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Kircheriana), la Galleria Borghese, il Museo di Palazzo Barberini.
Il commercio antiquario
Il recupero dell' Choiseul-Gouffier, le cui collezioni confluiranno nel Museo delLouvre). Venezia, coinvolta nel processo di smembramento delle collezioni ...
Leggi Tutto