GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] giorni, a condizione di non portarli fuori del palazzo apostolico, dove evidentemente il G. in quel momento una documentazione storica di notevole importanza. È trasmessa da vari manoscritti vaticani, il cui archetipo è il Vat. lat. 12270.
Nella ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] che permise al M. di essere coinvolto nella realizzazione degli stucchi decoranti la volta della sala Regia nei palazzi apostolici Vaticani, eseguiti sotto la direzione di Perin del Vaga (Pietro Buonaccorsi) tra il 1541 e il 1545. Tale partecipazione ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] rimane la sentenza da lui emanata il 17 ott. 1470 (Bibl. ap. Vaticana, Borg. lat. 809, cc. 112-121). Sempre da Pio II il et S.R.E. cardinalium, Romae 1677, coll. 1036 s.; G. Palazzi, Fasti cardinalium, II, Venetiis 1703, coll. 305 s.; F. Ughelli-N ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] nessuna celebrazione religiosa e tributò gli onori dovuti ai vertici vaticani; cercò anche di prendere parte alla vita mondana magistralmente abituali della corte e si disinteressò dei numerosi palazzi che erano tra le passioni paterne. Non volle ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] Beato Alessandro Sauli comunica un’appestata (Musei Vaticani; De Angelis, 2008), che rivela notevoli Buscaroli, Banari (SS) 2008, p. 144; M.A. De Angelis, Il palazzo Apostolico di Castel Gandolfo al tempo di Benedetto XIV (1740-1758), Roma 2008, p ...
Leggi Tutto
Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997
TODI (v. vol. VII, p. 893)
M. Bergamini
Dalla necropoli preromana provengono le poche attestazioni (armi e fibule) di VIII sec. a.C.; nel VII sec. sono documentati contatti [...] della piazza e si sviluppa in senso N-S sotto i palazzi che su di essa si affacciano prolungandosi in Via Mazzini. Gli l'edicola marmorea di I sec. d.C., conservata nei Musei Vaticani, e nella stessa zona, nel letto del fiume, è stato recentemente ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] di diverse invenzioni di n. 24 fabbriche contenenti chiese ospedali palazzi casini di campagna ed altre incise a bulino in n 1981, figg. 36-38; C. Pietrangeli, Cinque secoli di Musei Vaticani, Roma1985, pp. 88-9; L'arte di presentarsi. Il biglietto ...
Leggi Tutto
STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] In qualità di architetto revisore della basilica Vaticana, incarico ricoperto fino al 1814 allorché fu S. e l’allestimento degli appartamenti imperiali al Quirinale, in Il Palazzo del Quirinale. Il mondo artistico a Roma nel periodo napoleonico, a ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] Magno a Carpineto Romano, patria di papa Leone XIH. Il F. fu nominato da papa Pecci "architetto dei Palazzi Apostolici Vaticani" succedendo a Filippo Martinucci; in questa sua qualità gli venne affidato l'incarico di redigere il progetto del tempio ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] di argenterie cesellate, di vasi corinzî, di magnifici palazzi. Riconosce tuttavia la superiorità dell'attività artistica su quella attraverso una copia della seconda metà del II sec. nei Musei Vaticani, deriva da un archetipo bronzeo del 50 a. C. Il ...
Leggi Tutto
loggia
lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, chiosco» (cfr. il lomb. lòbia «loggia»);...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...