Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] di un secolo prima (1627) gli sterminati tesori del Palazzo Ducale di Mantova: fra gli altri i Trionfi di Cesare territorio occupato. Furono confiscate le antichità più ammirate delle gallerie vaticane e capitoline (il Laocoonte, l'Apollo e il Torso ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319)
M. Gawlikowski
G. Lacerenza
Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] di portici a semicolonne, che ricorda senza dubbio l'aspetto dei palazzi ellenistici. L'unico monumento datato a Petra è la tomba importante stazione commerciale; il busto, oggi nei Musei Vaticani, è stato considerato raffigurazione di un Oceano o di ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] antica, in particolare con la cosiddetta Cleopatra dei Musei Vaticani, e del primo Seicento, vedi il sarcofago di dell'arte, 1998, n. 93-94, pp. 315, 333; P. Cavazzini, Palazzo Lancellotti, Roma 1998, pp. 156-159; M.C. Chiusa, Due dipinti inediti di ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] Arti per Roma e lo Stato pontificio, con sovrintendenza ai musei Vaticani e Capitolini e all'Accademia di S. Luca - e fu grande tela di Brera, del 1844, e in quella più modesta di palazzo Pitti a Firenze, di dieci anni più tarda. Ma il dipinto del ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] Giovanni V di Braganza (1707-1750). Ma una nota nei diari vaticani del 3 settembre lo dà partito per l’Inghilterra, non per ; l’anno dopo assistette all’incendio che distrusse il palazzo reale, ivi compreso l’archivio musicale della cappella regia. ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] di ambienti tipici dell’epoca coloniale: hall di alberghi, palazzi di maragià, scuole ed edifici dove si respira ancora l dei grandi musei come il Prado, il Louvre o i Musei vaticani. Queste immagini, giocate sul confronto tra l’aura solenne e ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] della Bitinia (tazza imperiale nella Sala dei Capitani, Palazzo dei Conservatori, Roma). Una sua varietà, con larghe 1993, pp. 414-418; C. Pietrangeli, Marmi colorati nei Musei Vaticani, Città del Vaticano 1993, passim e in part. pp. 305-320 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] tradizionalmente impiegata nei portali o narteci dei palazzi bizantini. Questo uso può essere stato 3, 1968 (con bibl.); id., A Carved Marble Pilaster in the Vatican Grottoes. Some Remarks on the Sculptural Techniques of the Early Middle Ages, ivi ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] Galleria Chiaramonti nel braccio nuovo dei Musei Vaticani. Rispetto ad un primo progetto che prevedeva storia di Psiche dipinta a buon fresco in vari quadri da G. D. nel palazzo dei signori... Treves, ibid., n. 110; Descriz. d'una pittura a fresco ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del (v. vol. VII, p. 1094)
C. Pietrangeli
F. Buranelli,
musei di antichità. - Sotto Paolo VI sono stati inaugurati i Musei Gregoriano [...] e thymiate- ria. Cataloghi. 2. Museo Gregoriano Etrusco, Roma 1989; F. Buranelli, La raccolta Giacinto Guglielmi (cat., Palazzi Apostolici Vaticani, Stanze di S. Pio V), Roma 1989; E. Formigli, N. Gabrielli, M. Sannibale, Indagini sulle tecniche di ...
Leggi Tutto
loggia
lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, chiosco» (cfr. il lomb. lòbia «loggia»);...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...