Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] sull’Italia del futuro. Certamente nei Sacri palazzi esistevano forti preoccupazioni, paventando soprattutto una forte di P. Blet, Pio XII e la Seconda Guerra Mondiale negli archivi vaticani, Cinisello Balsamo 1999.
13 I. Garzia, Pio XII e l’Italia ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] , queste pitture danno un’idea delle decorazioni dei palazzi urbani, dominate dal gusto per figure monumentali, grandi dai due sarcofagi imperiali in porfido oggi ai Musei Vaticani, scampati alla distruzione grazie alla continuità della venerazione ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] difeso da Pio XI, e poi eguagliato dai nuovissimi palazzi eretti al Laterano per l’Apollinare – da allora Lines of the Development of Theology between the First World War and the Second Vatican Council in History of the Church, ed. by H. Jedin, X, ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] della Repubblica non abbia lasciato niente dietro di sé se non un vuoto palazzo Ducale: non un corteo di statue nei campi, non un apparato di Uffizi a Firenze, Capodimonte a Napoli o i Musei Vaticani, senza contare i musei sopravvissuti alla fine dei ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] del Museo Greco-romano di Alessandria e una dei Musei Vaticani, un rilievo arcaizzante con Hermes da Canopo (British Museum X, 1885, p. 380 ss.; Die Brunnenreliefs aus Palazzo Grimani, Lipsia 1888; Die hellenistischen Reliefbilder, Lipsia 1889-1894 ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] - Il Cardinal Braschi, poi papa Pio VI, costruì (1791-92) il Palazzo (oggi sede del Museo di Roma).
La collezione di sculture vi è ancora 1774) fece fare scavi. Iniziò il nuovo braccio dei Musei Vaticani ultimato da Pio VI (Braschi) onde il nome di ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] museografia archeologica dell'Ottocento: l'evoluzione dei Musei Vaticani a Roma, le sistemazioni dei materiali ercolanesi e gemme, monete e bronzetti. Nel 1471 viene creata nel Palazzo dei Conservatori la prima raccolta pubblica, con la donazione di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] varie copie disponibili si segnala quella della Biblioteca apostolica Vaticana, Cicognara, IX.3397).
Si tratta di due in L'Urbe, V (1940), 12, pp. 2-14; P. Portoghesi, Il palazzo, la villa, e la chiesa di S. Vincenzo a Bassano, in Bollettino d'arte ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] che si svolse in forma privata sotto le logge della basilica vaticana e non sulle scale di S. Pietro. Il risparmio di -III, Bologna 1868-73: III, pp. 13-4, 25.
G. Cuppini, I palazzi senatori a Bologna, ivi 1974, pp. 294-95.
A. Gardi, Lo Stato in ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] centro della casa, e nella grande sala (μέγαρον) del palazzo miceneo è il focolare che deve essere considerato come a., per (ad esempio il sarcofago di Cornelio Scipione Barbato dei Musei Vaticani). Alla forma dell'a. in antis deve essere riportato ...
Leggi Tutto
loggia
lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, chiosco» (cfr. il lomb. lòbia «loggia»);...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...