Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] e tedeschi acquisivano influenza sempre maggiore nei consigli vaticani; le ambasciate francesi e spagnole si proponevano, a da Antonio Savorgnan insorse contro l'aristocrazia, incendiando palazzi a Udine e massacrando alcuni dei suoi avversari. ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] . Saba, la croce dipinta eseguita per S. Maria in Aracoeli (Roma, Mus. del Palazzo di Venezia), o i cicli affrescati già nella basilica di S. Agnese f.l.m., (Roma, Mus. Vaticani, Pinacoteca; Romano, 1989; 1992), e quello del portico di S. Lorenzo f.l ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] numerosissimi parenti di Costantino abitassero separatamente i vari palazzi imperiali di Roma94, la città più sicura e descrizioni, cfr. pp. 172-176.
21 La lunghezza interna della vaticana, escluso il transetto, è di quasi 91 m, ma includendolo (esso ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] del Belvedere, dando inizio a quelli che saranno i Musei Vaticani. A Venezia nel 1523 la Repubblica acquisiva la collezione del cardinale D. Grimani, che veniva collocata nel Palazzo Ducale. A Palermo nel 1570 una collezione di sarcofagi, statue ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] come esse si presentassero è offerta dai tetrarchi vaticani addossati a due colonne porfiretiche, di assai minori Orientalis, 23 (1993), pp. 67-90; I. Baldini Lippolis, Case e palazzi a Costantinopoli tra IV e VI secolo, in LXI Corso di cultura sull’ ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] 409-27.
W. Friedlaender, Das Kasino Pius des Vierten, Leipzig 1912.
L. Berra, L'accademia delle Notti Vaticane fondata da san Carlo Borromeo, Roma 1915.
Il Palazzo di Pio IV sulla via Flaminia a Roma, Milano-Roma 1923 (rist. a cura dell'Ambasciata d ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] , 1983). Per ciò che riguarda la decorazione dei palazzi, essa rappresenta di fatto un capitolo del tutto sconosciuto S. Nicola in Carcere (1128; Roma, Mus. Vaticani, Pinacoteca), entrambi contrassegnati dall'esibizione di un sofisticato repertorio ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] , Indagini sulle tecniche di esecuzione di un torso bronzeo romano dei Musei Vaticani, in BMusPont, X, 1990, pp. 5-24. - La rifinitura spesso spazialmente collegate, nella Cina arcaica, ai «palazzi» e alle fornaci per la cottura delle ceramiche. ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] appassionato mercante d'arte che nel giardino del suo palazzo, nei pressi della Cancelleria, custodiva un considerevole numero legno (Città del Vaticano, già Museo Petriano, ora Musei Vaticani, sala del dogma dell'Immacolata), che venne eseguito con ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] per i deboli implora pietà”. Lo cantavano anche nei palazzi dello sport quando la squadra ospite veniva triturata. Se , anzi scuola vivente, scuola pratica» la quale, detta nei termini vaticani d’allora, influenzava il «popolo-re [… a] gridare: morte ...
Leggi Tutto
loggia
lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, chiosco» (cfr. il lomb. lòbia «loggia»);...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...