SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] dei Monti, e del 1867 l’apologetico olio su tela Il XVIII centenario del martirio di s. Pietro (attualmente ai Musei Vaticani nel palazzo apostolico del Laterano; Gnisci, 1991; Capitelli, 2003, p. 255, e 2016; Giacomini, 2016, pp. 219-221).
Dopo la ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] classica, essendo esemplata sul cantaro romano (Roma, Mus. Vaticani, cortile della Pigna; Finch, 1991) posto nell' del sec. 11° circa. Del sec. 13° sono i salsabīl di alcuni palazzi artuqidi di Diyarbakır e di Mardin, in Turchia.La f. più famosa dell ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] Nina, tuttavia non volle rinunciare alla sua esperienza nell’amministrazione vaticana e mentre nominava Ludovico Jacobini nuovo segretario di Stato, confermò Nina prefetto dei palazzi apostolici e dunque amministratore della S. Sede (Archivio segreto ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] sua nuova carica, solo il 20 nov. 1760 (ibid., Sacri Palazzi Apostolici, Ammissione nel ruolo dei partecipanti, 1761, n. 6). nunc in Archivo Secreto Vaticano servatur (Studja Teologiczne, XII), Vaticani 1944, pp. 31-34; L. Kurdybacha, Kuria Rzymska ...
Leggi Tutto
Botticelli, Sandro
Maurizio Bonicatti
, La cronologia dei disegni della Commedia dell'illustre pittore fiorentino (1444 o '45 - 1510) è ancora incerta. Quanto all'inizio, non lo si anticipa molto al [...] che (v. oltre) sono ora a Berlino o alla Vaticana.
La testimonianza del Vasari è stata portata a sostenere questa ipotesi relative ai vv. 67-69, attestano la conoscenza botticelliana di palazzi romani della prima decade del '500, ad es. la loggia ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Raffaele (Raffaello)
Elena Bassi
Nacque a Rovigo il 18 genn. 1861, in una famiglia di origini nobili, da Remiglio e da Angela Pertile. Dopo aver frequentato il ginnasio nel seminario di Rovigo, [...] , delle chiese che sembrano sale termali, dei palazzi che sono anfiteatri e un teatro olimpico che p. 113; 1887, ibid. 1888, p. 84; 1888, ibid. 1889, p. 76; L’Esposiz. Vaticana illustrata, I (1887), 3-4, pp. 11, 25, 32; II (1888), 37, pp. 132-143 ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Massimiliano
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Roma il 3 genn. 1849 dal principe Vittorio Emanuele (Camillo IX) e da Giacinta dei conti Della Porta Rodiani, sua seconda moglie. Fu battezzato il [...] un ampliamento della scuola fondata prima del 1870 nello stesso palazzo Peretti-Massimo dal principe C.V. Massimo. In ogni 1870-1900), Roma 1978, p. 27; B. Lai, Finanze e finanzieri vaticani tra l’Ottocento e il Novecento, Milano 1979, p. 261; M. ...
Leggi Tutto
Archeologo e filologo (Bellano, Como, 1868 - Roma 1954), dal 1920 alla morte direttore generale dei musei e gallerie pontificie; socio straniero dei Lincei (1947). Si è occupato di epigrafia, archeologia [...] e lingua etrusca (collaborando al Corpus Inscriptionum Etruscarum, dal 1903) e ha illustrato mosaici e altre opere dei palazzi e dei musei vaticani. ...
Leggi Tutto
MARINI, Luigi Gaetano
Enrico Carusi
Prefetto dell'Archivio vaticano e primo custode della Biblioteca vaticana; nato a Sant'Arcangelo di Romagna il 18 dicembre 1742, morto a Parigi il 17 maggio 1815. [...] ; questo ultimo fu da lui stesso trasportato per maggior sicurezza nei palazzi apostolici. Allora il M. ebbe pure la presidenza del Museo e della Biblioteca vaticana. Più tardi, durante l'occupazione napoletana il delegato apostolico gli confermò ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] (Spagna), Londra, Parigi, Vienna; a Roma gli archivî vaticani; poi quelli delle capitali scandinave, di varie città del (1552). E in quest'ultima città citiamo la decorazione nell'aula del palazzo comunale (1546); poi i pulpiti a Delft (1548) e a L ...
Leggi Tutto
loggia
lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, chiosco» (cfr. il lomb. lòbia «loggia»);...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...