Forma di palatoschisi nella quale è interessata dalla malformazione la volta ossea palatina. Il trattamento chirurgico della u. (uranoplastica) consiste nella chiusura della lacuna ossea con un lembo di [...] del palato molle e di quello duro: associa all’uranoplastica la sutura del velo pendulo (stafiloplastica); fa parte dell’intervento l’uranostafilorrafia, sutura della schisi del velo pendulo e della mucosa palatina corrispondente alla palatoschisi. ...
Leggi Tutto
velocardiofacciale, sindrome Complessa sindrome malformativa ereditaria autosomica dominante, associata a un’anomalia segmentaria del cromosoma 22 per microdelezione della regione q11. È pressoché costante [...] la presenza di palatoschisi, cui si accompagnano rime palpebrali ristrette, zigomi piatti, anormalità auricolari con difetto della funzione uditiva, naso prominente, dismorfismo mandibolare; a livello cardiaco si riscontrano anormalità più o meno ...
Leggi Tutto
Chirurgo scozzese (Fort George, Scozia, 1856 - Londra 1943). Svolse la sua attività nel Guy's Hospital di Londra. È autore di importanti innovazioni nella tecnica chirurgica e di originali metodi operatorî: [...] l'osteosintesi con placche metalliche, un metodo di plastica per la cheiloschisi e la palatoschisi, ecc. ...
Leggi Tutto
stafilo- Nella terminologia scientifica, primo elemento di parole composte indicante struttura o disposizione a grappolo.
Nella terminologia medica, indica anche relazione con l’ugola o col palato molle: [...] , asportazione chirurgica del velopendulo; stafiloplastica, intervento di plastica per la ricostruzione del palato praticato per la cura della palatoschisi; stafilorrafia, intervento chirurgico di chiusura delle fissurazioni del palato molle. ...
Leggi Tutto
WOLFF, Julius
Ottorino Uffreduzzi
Chirurgo, nato il 21 marzo 1836 a Markisch-Friedland in Prussia Orientale, morto il 20 febbraio 1908 a Berlino. Si laureò a Berlino nel 1860; ebbe la libera docenza [...] incruento per il trattamento del piede equino-varo; ha diffuso il metodo di Billroth per l'operazione precoce della palatoschisi; ha consigliato, in seguito a ricerche sperimentali, la trapanazione temporale del cranio; ecc. W. è stato uno dei primi ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] grado (genitori, fratelli o figli) della stessa malformazione è del 2%; se la forma è grave (per es., labbro leporino e palatoschisi bilaterale), l'incidenza nei familiari di primo grado è del 6%; 2) il rischio è maggiore quanto più stretto è il ...
Leggi Tutto
CAVINA, Cesare
Domenico Celestino
Nacque a Bologna il 16 aprile 1888 da Bartolomeo e da Emma Brandoli. Si laureò in medicina e chirurgia il 5 luglio 1912. Specializzatosi in odontoiatria, divenne assistente [...] originali e ardite, eseguì interventi ricostruttivi del massiccio facciale, di trapianti della mandibola, di labio- e di palatoschisi, di escissione di cisti radicolari (La cura chirurgica delle cisti dentali radicolari, in Stomatologia, XXII [1924 ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] nella vita fetale. La labioschisi, o cheiloschisi, rappresenta la più comune anomalia congenita della faccia, spesso associata a palatoschisi e caratterizzata da fessure uni- o bilaterali del labbro. Il labbro fesso unilaterale è dovuto alla mancata ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] mono- o bilaterale, è caratterizzata dalla presenza di una fissurazione del labbro superiore in posizione paramediana. La palatoschisi, invece, è costituita dalla presenza di una comunicazione tra cavità orale e nasale, dovuta alla mancata chiusura ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Volta della cavità boccale nell’uomo e nei Vertebrati in genere.
Anatomia comparata
Si chiama volta palatina la volta della cavità boccale nei Vertebrati Amnioti, cioè il p. secondario [...] interessati alla innervazione del velo palatino (glossofaringeo, ipoglosso, spinale, vago) o dei loro centri d’origine.
Palatoschisi Malformazione congenita consistente in una fessura del p., che fa comunicare la cavità nasale con quella boccale. Si ...
Leggi Tutto
palatoschisi
palatoschiṡi s. f. [comp. di palato2 e -schisi]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita consistente in una fessura del palato, che fa comunicare le cavità nasale e boccale.
palatoplastica
palatoplàstica s. f. [comp. di palato2 e plastica]. – Ricostruzione chirurgica della volta palatina, praticata per lo più in caso di palatoschisi.