HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] , dell'effetto indiretto esercitato dalla respirazione orale sull'irregolare sviluppo del palato; Ortopantomografia delle labio-palatoschisi, in Dental Cadmos, VIII (1963), pp. 701-714; L'utilizzazione del potenziale di accrescimento funzionale ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] ; il mongoloidismo, con casi tedeschi di epoca romana. Fra le centinaia di forme distrettuali rammentiamo la palatoschisi, individuata sia fra le popolazioni dell'Egitto antico sia fra quelle precolombiane peruviane e protostoriche europee, nonché ...
Leggi Tutto
Fonazione
Vincenzo Mastrangeli
Il termine fonazione (derivato dal greco ϕωνή, "voce, suono") indica il processo fisiologico in base al quale si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. [...] la parte superiore della cassa armonica, all'interno della quale 'suona' la parola. Una sua deformazione (palatoschisi, schisi sottomucose, velo congenitamente troppo corto, tutte malformazioni correggibili chirurgicamente) può determinare dislalie e ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] o bilaterale del labbro superiore. Il labbro leporino è spesso accompagnato da fenditura del palato (palatoschisi), determinata da anomalie nella fusione mediana dei due processi palatomascellari durante la formazione del palato secondario ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] (plagiocefalia, platicefalia, clinocefalia, ecc.); possono colpire le ossa della faccia impedendo la saldatura delle ossa palatine (palatoschisi); possono interessare la colonna vertebrale sotto forma di difetto di saldatura dei corpi o, più spesso ...
Leggi Tutto
palatoschisi
palatoschiṡi s. f. [comp. di palato2 e -schisi]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita consistente in una fessura del palato, che fa comunicare le cavità nasale e boccale.
palatoplastica
palatoplàstica s. f. [comp. di palato2 e plastica]. – Ricostruzione chirurgica della volta palatina, praticata per lo più in caso di palatoschisi.