• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [338]
Sistematica e zoonimi [19]
Medicina [83]
Zoologia [43]
Patologia [38]
Lingua [39]
Anatomia [27]
Grammatica [24]
Biografie [18]
Biologia [18]
Fisiologia umana [15]

paleognato

Enciclopedia on line

Tipo di cranio degli Uccelli con palato di tipo primitivo, in cui il vomere si estende posteriormente fino a incontrarsi con gli pterigoidei e si interpone fra questi e i palatini. Tra gli altri hanno [...] cranio p. Struzioniformi e Reiformi. Paleognati In alcune classificazioni zoologiche, gruppo di Uccelli Ornituri avente valore di superordine (struzzi, casuari, kiwi ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STRUZIONIFORMI – PALEOGNATI – CASUARI – STRUZZI – UCCELLI

Eosuchi

Enciclopedia on line

Ordine di Rettili Diapsidi del Permiano e Triassico, estinti alla fine dell’Eocene (v. fig.). Avevano caratteri primitivi; denti impiantati sul palato e infossati marginalmente lungo le mascelle; le due [...] fosse temporali complete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TRIASSICO – PERMIANO – RETTILI – EOCENE – DENTI

cheppia

Enciclopedia on line

Genere (Alosa) di Pesci Teleostei Clupeiformi, famiglia Clupeidi (detto anche laccia); si distingue dal genere Clupea per la mancanza di denti su palato, vomere e lingua. Comune nell’Atlantico orientale. [...] Nel Mediterraneo una sottospecie simile, lunga fino a 50 cm, Alosa fallax nilotica, risale i fiumi per la riproduzione; Alosa fallax lacustris (agone o sardena), invece, non lascia mai le acque dolci e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ALOSA FALLAX LACUSTRIS – CLUPEIFORMI – TELEOSTEI – CLUPEIDI – VOMERE

Misticeti

Enciclopedia on line

(o Mistacoceti) Sottordine di Mammiferi Cetacei; privi di denti, i quali tuttavia si abbozzano durante lo sviluppo embrionale ma poi si atrofizzano e non spuntano. Dal palato pendono nella cavità boccale [...] numerose serie di produzioni cornee epidermiche, i cosiddetti fanoni. I M. si cibano esclusivamente di plancton, cioè di quei minuti organismi pelagici (specialmente piccoli Crostacei, Molluschi, Meduse) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BALENOTTERIDI – CALIFORNIA – MAMMIFERI – PLANCTON – PELAGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Misticeti (1)
Mostra Tutti

Placodermi

Enciclopedia on line

Classe di Vertebrati Gnatostomi, pesci fossili paleozoici; presentavano la testa e la parte anteriore del tronco protette da grandi piastre ossee variamente ornate; corpo compresso in senso dorso-ventrale, [...] pinne pettorale e pelvica. Sono i primi pesci con mascelle: il palato-quadrato è direttamente saldato al cranio a formare la mascella superiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GNATOSTOMI – VERTEBRATI – MASCELLA – FOSSILI – CRANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Placodermi (1)
Mostra Tutti

murena

Enciclopedia on line

Nome comune attribuito ai Pesci Teleostei Anguilliformi rappresentanti della famiglia Murenidi. Diffuse nei mari temperati e tropicali, le m. hanno corpo serpentiforme, privo di scaglie e pinne pettorali, [...] ridotte a minuscoli fori laterali; bocca grande e munita di una robusta dentatura; presenza di ghiandole velenifere nel palato. Sono predatrici di pesci, Molluschi e Crostacei e hanno abitudini notturne; vivono fra le anfrattuosità degli scogli; sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANGUILLIFORMI – PREDATRICI – TELEOSTEI – MOLLUSCHI – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su murena (1)
Mostra Tutti

Stefanobericiformi

Enciclopedia on line

Stefanobericiformi Ordine di pesci Osteitti Teleostei comprendente 38 specie suddivise nelle famiglie Stefanobericidi, Melanfaidi e Gibberictidi, pelagiche e batipelagiche (i Gibberictidi possono essere [...] ), diffuse in gran parte dei mari e degli oceani. Hanno corpo lungo fino a 13 cm, arrotondato, testa grande, palato sprovvisto di denti e ossa molto sottili. La posizione sistematica degli S. è controversa, alcuni autori ritengono che il gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – TELEOSTEI

prognatismo

Enciclopedia on line

Antropologia In antropologia fisica, prominenza obliqua in avanti della faccia (v. fig.), che si osserva spesso in alcune popolazioni (Australoidi, Melanesiani ecc.). Medicina Malformazione (detta anche [...] superiore che protrude sulla mandibola con conseguente malocclusione delle arcate dentali, spesso associata ad aspetto ogivale del palato. Il p. è considerato patologico negli individui caucasici e può avere cause ereditarie o essere conseguente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALOCCLUSIONE – DEGLUTIZIONE – ENTOMOLOGIA – RACHITISMO – MANDIBOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prognatismo (2)
Mostra Tutti

Rincocefali

Enciclopedia on line

Ordine di Rettili Lepidosauromorfi Diapsidi, comprendente una sola specie attuale, il tuatara (Sphenodon [o Hatteria] punctatus; ➔ Sfenodonti; v. fig.). I R., che nell’aspetto ricordano un’iguana, devono [...] che, munito di denti cuneiformi, si prolunga verso il basso in una sorta di becco. Hanno due fosse temporali, palato completo, osso quadrato saldato al cranio, vertebre anficeli. Comparsi nel Triassico superiore, erano diffusi con molte forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SFENODONTI – TUATARA – RETTILI – CRANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rincocefali (2)
Mostra Tutti

struzzi, emu e nandu

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

struzzi, emù e nandù Giuseppe M. Carpaneto Uccelli giganti Incapaci di volare, i Ratiti – di cui fanno parte struzzi, emù e nandù – sono diffusi nell’emisfero australe. Le grosse dimensioni e la forza [...] ’uomo. L’allevamento degli struzzi e dei nandù è diventato una pratica zootecnica di grande successo Inabili al volo e con un palato primitivo Gli Uccelli attualmente viventi si dividono in due categorie, in base alla conformazione delle ossa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – AEPYORNIS MAXIMUS – NUOVA ZELANDA – NUOVA GUINEA – TINAMIFORMI
1 2
Vocabolario
palato-
palato- – Primo elemento di parole composte, nella maggior parte delle quali rappresenta il sign. anatomico di palato2; raram. è invece abbrev. di palatale o di palatino1.
palato¹
palato1 palato1 agg. e s. m. [der. di palo]. – In araldica, attributo dello scudo coperto da pali in numero pari, da quattro a otto, di due smalti alternati; si blasona prima nominando lo smalto del pezzo posto a destra (se di sei, non si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali