Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione [...] divide la b. dalle fosse nasali e dalla loro retrocavità: nei due terzi anteriori è ossea (palato duro), nel terzo posteriore è membranosa (palatomolle, detto anche velo palatino o velo pendulo). Il velo palatino è prolungato in basso, sulla linea ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] ambiguo, che è comune anche al glossofaringeo, e contribuiscono alla costituzione del plesso faringeo; si distribuiscono al palatomolle, alla laringe e ai muscoli laringei. Le fibre motorie viscerali generali hanno origine dal nucleo motore dorsale ...
Leggi Tutto
Faringe
Daniela Caporossi e Red.
La faringe (dal greco ϕάρυγξ), funzionalmente divisa tra apparato respiratorio e apparato digerente, è un condotto muscolomembranoso situato anteriormente alla colonna [...] della lingua. La rinofaringe comunica con le cavità nasali, mentre si continua con l'orofaringe all'altezza del palatomolle. Nelle pareti laterali della rinofaringe si aprono le tube faringotimpaniche, mentre la lamina muscolare interna degli archi ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] e dritto quello degli insettivori ecc. Alla sua base superiore la cute molle è detta cera, nella quale spesso si aprono le narici.
Il di vista morfologico, la primitività della struttura del palato è, storicamente, un carattere talmente importante per ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] in acqua: un connubio di ingredienti forse sgradevole al nostro palato, ma di indubbio valore nutritivo. Nel 1° secolo a.C pecorini e caprini, a seconda della provenienza del latte, oppure a pasta molle, con più del 40% di acqua, e a pasta dura, con ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Volta della cavità boccale nell’uomo e nei Vertebrati in genere.
Anatomia comparata
Si chiama volta palatina la volta della cavità boccale nei Vertebrati Amnioti, cioè il p. secondario [...] i 2 mascellari superiori e i 2 palatini, riunite insieme dalla sutura crociata), mentre la parte posteriore (velo palatino o p. molle), mobile e contrattile, termina con un margine libero che lateralmente si continua con i 4 pilastri palatini, tra i ...
Leggi Tutto
palato2
palato2 s. m. [dal lat. palatum, di origine ignota]. – 1. In anatomia, la volta della cavità boccale nell’uomo e nei vertebrati in genere; in anatomia comparata si distinguono un p. primario, caratteristico dei pesci, degli anfibî,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...