• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Medicina [27]
Patologia [13]
Anatomia [9]
Lingua [7]
Zoologia [6]
Grammatica [6]
Patologia animale [3]
Fisiologia umana [4]
Temi generali [3]
Industria [3]

Vino

Libro dell'anno 2002

Vino "Guarda il calor del sol che si fa vino/ giunto a l'omor che de la vite cola" (Dante) La qualità del vino italiano di Luigi Veronelli 11 aprile Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale [...] 'ascoltava' il profumo e a lungo lo tratteneva tra lingua e palato. Prima d'ogni altro giudizio ne dichiarava, soddisfatto, il nome. oltre il quale comincia a perdere il meglio di sé molle - di scarsa acidità, stucchevole morbido - che presenta un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: BRUNELLO DI MONTALCINO – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – TRANSUSTANZIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vino (11)
Mostra Tutti

Cucina

Universo del Corpo (1999)

Cucina Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] gradevoli e saporite. Il gusto e il piacere del palato sono anch'essi una questione culturale, da cui discendono ravvivare il fuoco; ferri e palette per rimuovere la cenere e molle di varia foggia per i tizzoni ardenti; il contenitore per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ENERGIA ELETTRICA – CATENE ALIMENTARI – TAYLORISTICO – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cucina (3)
Mostra Tutti

eta barocca, lingua dell'

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] gentil mammoletta, il lieto fiordaliso, il papavero molle. Dalle più aggiornate metafore zoologiche, incrementate dall’ si recuperano latinismi classici (femur «femore», palatum «palato», vertebra) e per converso si soppiantano con latinismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – FILOSOFIA, MATEMATICA – MELCHIORRE CESAROTTI

Latte

Universo del Corpo (2000)

Latte Laura Pizzoferrato Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] in acqua: un connubio di ingredienti forse sgradevole al nostro palato, ma di indubbio valore nutritivo. Nel 1° secolo a.C pecorini e caprini, a seconda della provenienza del latte, oppure a pasta molle, con più del 40% di acqua, e a pasta dura, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – INVASIONI BARBARICHE – ALFABETO CUNEIFORME – INDUSTRIA DOLCIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Latte (6)
Mostra Tutti

laterali

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le consonanti laterali sono così chiamate in quanto, per produrle, la lingua assume una particolare conformazione che permette la fuoriuscita dell’aria dai suoi lati (➔ fonetica articolatoria, nozioni [...] cui è il dorso della lingua a creare l’occlusione centrale accostandosi al palato duro: ad es., in voglio [ˈvɔʎːo], bagagli [baˈgaʎːi minime avremo, quindi: molle [ˈmolːe] e moglie [ˈmoʎːe], callo [ˈkalːo] e caglio [ˈkaʎːo], palla [ˈpalːa] e paglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – LINGUA GALLESE – CASTIGLIANO – FEDERICO II – PALATO DURO

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] delicati. Gli occhi sono grandi e aperti, spesso con uno sguardo molle e vellutato. Il colore della pelle è bruno, i capelli aspirate gutturali, dentali, labiali indoeur. Una sola serie di palato-velari (k kh g gh), una serie di semiocclusive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] , della dura madre, dell'apparato masticatorio, del palato, della mucosa nasale; oltre a questi rami terminali sfigmografo di Marey (fig. 29) è essenzialmente formato da una molla che, premuta dall'espansione dell'arteria sulla quale è appoggiata, ... Leggi Tutto

TERATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso") Bindo DE VECCHI Giovanni Battista TRAVERSO Fabrizio CORTESI È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] , più spesso, approfondarsi nell'osso e fendere anche il palato (cheilognito-uranoschisi, gola di lupo), più frequentemente lungo le - La cute nella sua totalità può essere congenitamente molle, lassa o invece indurita, con deposito adiposo esagerato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERATOLOGIA (3)
Mostra Tutti

PEDIATRIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina") Piero BRUSA Francesco DELITALA È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] . Le operazioni di labbro leporino, semplice o doppio, le operazioni di ricostruzione del margine gengivale, del palato duro o molle (uranostafilorrafia) si possono eseguire fin dai primi giorni di vita e dànno ottimi risultati; spesso però residuano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDIATRIA (6)
Mostra Tutti

SCARLATTINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARLATTINA (fr. scarlatine; sp. escarlatina; ted. Scharlachfieber; ingl. scarlet fever) Mario Faberi Malattia infettiva, contagiosa, del gruppo delle cosiddette "affezioni esantematiche", per la caratteristica [...] mucose e dall'esantema cutaneo. La mucosa del palato e della faringe diviene intensamente arrossata, e le tonsille . La prostrazione è intensa, la febbre alta, il polso frequente e molle, e nelle urine, fin da questo momento, può comparire un poco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARLATTINA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
palato²
palato2 palato2 s. m. [dal lat. palatum, di origine ignota]. – 1. In anatomia, la volta della cavità boccale nell’uomo e nei vertebrati in genere; in anatomia comparata si distinguono un p. primario, caratteristico dei pesci, degli anfibî,...
mòlle
molle mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali