• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Medicina [27]
Patologia [13]
Anatomia [9]
Lingua [7]
Zoologia [6]
Grammatica [6]
Patologia animale [3]
Fisiologia umana [4]
Temi generali [3]
Industria [3]

MORBILLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MORBILLO (lat. morbilli; fr. rougeole; sp. sarampión; ted. Masern; ingl. measles) Cesare Cattaneo Malattia infettiva, o contagiosa, caratterizzata da eruzioni di macchie rosse su tutta la superficie [...] prodromico, 1 o 2 giorni prima dell'esantema, la febbre cede e appare l'esantema cioè macchie rosse sul palato molle e duro, rilevate, tondeggianti o allungate, in tutto analoghe alle macchie cutanee del periodo esantematico o di efflorescenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORBILLO (2)
Mostra Tutti

VAGO

Enciclopedia Italiana (1937)

VAGO (o Pneumogastrico; lat. scient. n. vagus) Vittorio Challiol È il decimo paio dei nervi cranici, così chiamato per l'estensione del suo decorso, assai maggiore di quello delle altre paia. Si tratta [...] è sufficientemente energica; altrimenti è bitonale o in falsetto (a prescindere dalla nasalità provocata dalla paresi del palato molle). I disturbi della deglutizione sono invece poco importanti, e ancor meno lo sono quelli della respirazione e ... Leggi Tutto

Q

Enciclopedia Italiana (1935)

Q - Quindicesima lettera dell'alfabeto italiano e sedicesima del latino; in entrambi si chiama qu. Nell'alfabeto fenicio questa lettera indicava una esplosiva muta velare enfatica (pronunziata tra l'uvula [...] e il palato molle) e aveva il nome di qōph. Gli alfabeti semitici la conservarono, come anche l'alfabeto greco primitivo, in cui ebbe il nome di qoppa; ma siccome la lingua greca mancava della consonante uvulare, la lettera ricevette il valore della ... Leggi Tutto
TAGS: DITTONGO ASCENDENTE – LINGUA GRECA – TEDESCO – LATINO

GOLA DI LUPO

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLA DI LUPO (fr. gueule-de-loup; ted. Wolfsrachen; ingl. splitpalate) Maurizio Pincherle Spesso associata al labbro leporino, questa malformazione è rappresentata da un'ampia fessura del palato duro [...] vomere). Può continuarsi in avanti con le fessure del doppio labbro leporino, e all'indietro con una fessura mediana del palato molle. È dovuta a un mancato saldamento delle due metà del mascellare superiore durante la vita embrionale, da riferirsi a ... Leggi Tutto

Chirurgia plastica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Chirurgia plastica Nicolò Scuderi La chirurgia plastica ha origini antichissime. I primi interventi di plastica vengono descritti nei Veda, libri sacri indiani, e in Mesopotamia due millenni prima dell'era [...] e suturati sulla linea mediana due lembi di fibromucosa dal lato nasale e orale, così da chiudere l'apertura. Il palato molle e l'ugola vengono ricostruiti accostando i muscoli e la relativa mucosa. Intorno ai tre anni è necessaria la riabilitazione ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SOLUZIONE FISIOLOGICA – STATI INTERSESSUALI – BIOLOGIA MOLECOLARE – FATTORI DI CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia plastica (5)
Mostra Tutti

Tronco dell'encefalo

Universo del Corpo (2000)

Tronco dell'encefalo Giovanni Berlucchi Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] lato del bulbo si trova il nucleo del tratto solitario, che riceve afferenze prevalentemente meccanocettive dalla faringe, dal palato molle, dal terzo posteriore della lingua, dalle tonsille e dalla cavità timpanica tramite il ganglio petroso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SENSIBILITÀ SUPERFICIALE – GANGLIO PTERIGOPALATINO – ELETTROENCEFALOGRAFICA – PAIO DI NERVI CRANICI – SISTEMA PARASIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tronco dell'encefalo (2)
Mostra Tutti

Ventriloquia

Universo del Corpo (2000)

Ventriloquia Vincenzo Mastrangeli La ventriloquia (da ventriloquo, derivato, per la mediazione del francese ventriloque, del latino tardo ventriloquus, composto di venter, "ventre", e del tema di loqui, [...] e canalizza la colonna aerea a fuoriuscire fra la gola e la cavità nasale, aiutata in questo dal velopendulo (o palato molle), che abbassandosi propaga il suono nelle cavità nasali e ottiene così un rinforzo del tono laringeo. In questo modo alcune ... Leggi Tutto
TAGS: CONSONANTI VIBRANTI – CAVITÀ BUCCALE – CAVITÀ NASALE – CORDE VOCALI – VELOPENDULO

vago, nervo

Dizionario di Medicina (2010)

vago, nervo Decimo paio dei nervi cranici. Il nervo v., o pneumogastrico, è un nervo misto, il più lungo dei nervi cranici. Trasporta un notevole contingente di fibre motrici viscerali che innervano [...] che è comune anche al IX paio (glossofaringeo), e contribuiscono alla costituzione del plesso faringeo; si distribuiscono al palato molle, alla laringe e ai muscoli laringei. Le fibre motorie viscerali hanno origine dal nucleo motore dorsale e recano ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – APPARATO URINARIO – ARTERIA CAROTIDE – NERVO ACCESSORIO – NERVI CRANICI

starnuto

Dizionario di Medicina (2010)

starnuto Atto riflesso respiratorio, consistente in una profonda inspirazione, seguita da una rapida espirazione attraverso le vie nasali, resa più o meno rumorosa dall’urto della colonna d’aria contro [...] le fauci e le coane. Queste ultime, dapprima chiuse (soprattutto per il sollevamento del palato molle e la contrazione del muscolo costrittore della faringe), si aprono poi violentemente provocando, per contrazione di vari gruppi muscolari, tra cui i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su starnuto (2)
Mostra Tutti

peritonsillare, ascesso

Dizionario di Medicina (2010)

peritonsillare, ascesso Processo suppurativo causato solitamente da batteri piogeni (streptococchi, stafilococchi), che origina nelle cripte tonsillari e si espande nel tessuto lasso intorno alla tonsilla [...] palatina, invadendo talvolta lo spazio perifaringeo e il palato molle. Sono complicanze l’otomastoidite e, raramente, l’encefalite. La sintomatologia è legata alla sepsi e all’ostruzione parziale delle vie aeree superiori; la terapia antibiotica non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
palato²
palato2 palato2 s. m. [dal lat. palatum, di origine ignota]. – 1. In anatomia, la volta della cavità boccale nell’uomo e nei vertebrati in genere; in anatomia comparata si distinguono un p. primario, caratteristico dei pesci, degli anfibî,...
mòlle
molle mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali