Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] satina il 10glio leggermente inumidito e collocato sopra un cartone molto duro, sul quale, con fili, gelatina e altro, è i prodotti di combustione non producano un gusto sgradevole al palato e che la carta sia assolutamente priva di sostanze capaci ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] ricorre perciò alle pelli bovine quando si vuole ottenere un cuoio pieno, duro, saldo, di grosso spessore, e alle pelli ovine quando si vuole stadî della concia.
L'effetto astringente sul palato è probabilmente un fenomeno di ionizzazione. Una ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] per la Valtellina (d'argento alla torre di rosso), Val Blenio (palato di rosso e d'argento), di Valsassina (d'argento ai due cantoni 1770, dipendeva in parte dal Tribunale araldico di Milano e durò fino al 18 aprile 1786, quando Giuseppe II d'Austria ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] un progresso notevole per l'ornitologia. I modelli fondamentali di palato sono due: quello paleognato, nel quale il vomere si estende mentre negli altri uccelli presenta un rivestimento piuttosto duro. Il gusto è pochissimo progredito negli uccelli. ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] interessato nella genesi dei denti della mascella (cartilagine palato-quadrata) e della mandibola (cartilagine di Meckel) polpa.
Lo smalto (tav. CLXVII, n. 2), il tessuto più duro dell'organismo umano, ricopre la corona dentale, a guisa di cappuccio. ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] , non meno dell'uso dei latticinî, per i quali il palato cinese ha un'invincibile avversione, e del pilaw, piatto a base Bek rimaneva soltanto una parte a O. di Turfan. Il suo duro governo e le gravi imposte lo resero impopolare; le sue truppe stanche ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] con il cranio, dalla forma delle arcate mascellari. Il palato è ben individualizzato e le aperture delle coane sono spinte che in alcune specie è papiraceo, in altre invece è duro e di aspetto porcellanoso.
In generale i Chelonî hanno colorazioni ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] casi paralitici, sono caratterizzati da deficit dei muscoli del palato molle, della faringe e della laringe con conseguenti disordini del punto d'iniezione si sviluppa lentamente un granuloma piccolo e duro, che fra il 12° e il 21° giorno tende a ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] come il Gentil rosso – frumento tenero, alto, duro, difficile da sgranare quando si usavano ancora i frusti 30 specie diverse, di cui 14 nell’Adriatico), occorre un particolare palato, come quello delle donne dei pescatori, e non solo, quando nell ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] scoperte e talora nei tessuti della mucosa della bocca (labbra, palato, ecc.) e della vulva (meato uretrale), la cui
Il cheloide è un accrescimento infiammatorio nodulare di consistenza duro-elastica, quasi cartilaginea, che si sviluppa a carico ...
Leggi Tutto
palato2
palato2 s. m. [dal lat. palatum, di origine ignota]. – 1. In anatomia, la volta della cavità boccale nell’uomo e nei vertebrati in genere; in anatomia comparata si distinguono un p. primario, caratteristico dei pesci, degli anfibî,...
palatino1
palatino1 agg. [der. di palato2]. – 1. Del palato, come termine anatomico: osso p., osso pari dello scheletro profondo della faccia (che forma con l’osso mascellare la volta palatina), di struttura assai esile, costituito essenzialmente...