• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [53]
Grammatica [8]
Medicina [18]
Lingua [11]
Patologia [9]
Anatomia [6]
Zoologia [5]
Patologia animale [3]
Biografie [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]

palatale

Enciclopedia on line

In linguistica si dice di suono articolato in un punto del palato duro. Si hanno vocali p., dette anche anteriori ‹ä, è, é, i› e consonanti p., la cui articolazione richiede, secondo i casi, un accostamento [...] nella cui articolazione interviene tuttavia secondariamente un restringimento del canale vocale tra il dorso della lingua e il palato, con la conseguenza di un’impressione acustica somigliante a quella che darebbe la stessa consonante seguita da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PALATO DURO – CONSONANTI – FRICATIVE – TEDESCO – FAGGIO

sibilante

Enciclopedia on line

In fonetica, si dice di consonante fricativa articolata all’altezza degli incisivi superiori o in una zona della parte anteriore del palato duro. Quando la lingua articola in tale luogo una fricativa, [...] più alte si hanno per l’articolazione postdentale. Sono sibilanti le fricative dentali tℏ, dℏ, quelle alveolari s, ʃ, e quelle retroflesse. Per le fricative articolate nella zona mediana del palato duro si preferisce il termine di schiacciata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PALATO DURO – FRICATIVE – FONETICA

apicale

Enciclopedia on line

Linguistica Articolazione a. Articolazione delle consonanti ottenuta applicando la punta della lingua contro i denti (per es. consonanti postdentali, t, d), o contro le gengive dell’arcata dentaria superiore [...] (consonanti alveolari, per es. l, n, r, s, z), o ancora contro il palato duro (consonanti retroflesse, anche dette invertite o cacuminali o cerebrali, per es. t e r nella pronunzia siciliana di tre). Medicina Segmento a. (o zona) Il parenchima del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ANATOMIA
TAGS: PALATO DURO – PARENCHIMA – BRONCO

postpalatale

Enciclopedia on line

In linguistica, si dice di articolazione che si realizza nella parte posteriore del palato duro; contrapposto a prepalatale o alveolo-palatale. Con riferimento all’intera volta palatale (comprendente cioè [...] anche il velo del palato), il termine p. è sinonimo di velare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PALATO

consonanti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] ɖ] in [ˈbɛɖɖu] bello in dialetto siciliano). Nel luogo palatale (➔ palatali), il diaframma è creato tra il dorso della lingua ed il palato duro ([ɲ] e [ʎ] in [ɲ]omo e fo[ʎ]i). Nel luogo velare (➔ velari), l’articolatore è la parte posteriore rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FRICATIVA ALVEOLARE SORDA – ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – VARIANTI COMBINATORIE – CONSONANTE ALVEOLARE – LINGUAGGI SETTORIALI

laterali

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le consonanti laterali sono così chiamate in quanto, per produrle, la lingua assume una particolare conformazione che permette la fuoriuscita dell’aria dai suoi lati (➔ fonetica articolatoria, nozioni [...] incisivi superiori, e il luogo palatale [ʎ] in cui è il dorso della lingua a creare l’occlusione centrale accostandosi al palato duro: ad es., in voglio [ˈvɔʎːo], bagagli [baˈgaʎːi], scoglio [ˈskɔʎːo]. Quest’ultimo suono, non presente in latino, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – LINGUA GALLESE – CASTIGLIANO – FEDERICO II – PALATO DURO

l

Enciclopedia on line

Undicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Il nome italiano elle e quello latino el sono costituiti dal suono stesso della lettera con una vocale d’appoggio; il nome greco λάμβδα deriva invece [...] di articolazione, essendo pronunciata con il dorso della lingua aderente al palato: la stessa differenza che corre tra gn e n. Anche la a, e, o, u, il nesso grafico gl rappresenta costantemente g duro + l: per es. gleba ‹ġlèba›; grafie come figlo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: FISICA ATOMICA – LATINO VOLGARE – SEMICONSONANTE – CORDE VOCALI – INDUTTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su l (1)
Mostra Tutti

occlusione

Enciclopedia on line

Linguistica Fenomeno articolatorio in cui due parti mobili (o una mobile e una fissa) dell’apparato di fonazione vengono a contatto provocando un’ostruzione perfetta alla corrente d’aria che passa per [...] ’o., cioè una chiusura perfetta: quindi p, b, t, d, c duro, g duro ecc. Quando l’o. viene bruscamente tolta, ha luogo l’esplosione, come occlusive sono articolate con il velo del palato sollevato e addossato alle pareti della faringe superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE – METEOROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: CICLONE EXTRATROPICALE – FRONTE FREDDO – CAVITÀ NASALI – METEOROLOGIA – CAVITÀ ORALE
Vocabolario
palato²
palato2 palato2 s. m. [dal lat. palatum, di origine ignota]. – 1. In anatomia, la volta della cavità boccale nell’uomo e nei vertebrati in genere; in anatomia comparata si distinguono un p. primario, caratteristico dei pesci, degli anfibî,...
palatino¹
palatino1 palatino1 agg. [der. di palato2]. – 1. Del palato, come termine anatomico: osso p., osso pari dello scheletro profondo della faccia (che forma con l’osso mascellare la volta palatina), di struttura assai esile, costituito essenzialmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali