GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] 1956), pp. 178-182; V. Tirelli, Un feudatario nella crisi della monarchia angioina alla metà del sec. XIV. Giovanni Pipino, palatino di Altamura, conte di Minervino, in Arch. stor. pugliese, XI (1958), pp. 111-155; E.G. Léonard, Mistral, historien de ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] stesso titulus.
Sempre in ambito urbano D. dovette contribuire alla realizzazione del "titulus Anastasiae", alle falde del Palatino in prossimità del Circo Massimo, come attesta un'iscrizione del tempo di papa Ilaro, contestuale alla decorazione dell ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] historii sztuki, XXVII (1965), pp. 344 s.; A. Busiri Vici, La statua della Religione del C. e le sue vicende, in Palatino, X (1966), pp. 228-234; F. Haskell, Mecenati e pittori..., Firenze 1966, ad Indicem;V. Zanella, G. Quarenghi,Due lettere da ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] Giacinto e il nipote Arcangelo.
Nello stesso 1708, la falsa notizia della sua morte indusse il principe elettore del Palatinato, Giovanni Guglielmo, a scrivere al suo agente a Roma, conte Antonio Maria Fede, per esprimergli il suo rammarico. E ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] Bibliografia generale per la storia parmense, Parma 1904, pp. 19-22, 45; A. Boselli, Il carteggio del card. A. F. conservato nella "Palatina" di Parma, in Arch. stor. della Deput. di storia patria per le antiche prov. parm., XXI (1921), pp. 99-172; G ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] ; i suoi archi attraversavano il Celio, dove operava la diaconia di S. Maria in Domnica, e raggiungevano il Palatino, ai cui piedi sorgevano molti istituti diaconali. L'acquedotto Giovio, diramazione dell'Acqua Marcia, scorreva fino alla diaconia ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] Miscell. Medicea, 97/8, 97/13; Ibid., Carte Strozziane 269; Ibid., Urbino, CI. I, Div. G, 249; Firenze, Bibl. naz., Palatino Graberg 11, vol. V; Londra, British Library, mss. Add. 28416-28417; Madrid, Biblioteca nacional, ms. 783, cc. 647-674; Milano ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] dell'imperatore Mattia (come stabilito dalla convenzione di Rivoli del 18 maggio 1619 con gli emissari dell'elettore palatino e del margravio di Anspach). Fiducioso come sempre nella sua fertile immaginativa e nelle sue personalissime iniziative, C ...
Leggi Tutto
palatino1
palatino1 agg. [der. di palato2]. – 1. Del palato, come termine anatomico: osso p., osso pari dello scheletro profondo della faccia (che forma con l’osso mascellare la volta palatina), di struttura assai esile, costituito essenzialmente...
palatino2
palatino2 agg. [dal lat. Palatinus, der. di Palatium, nome di origine incerta (cui sono state attribuite varie etimologie popolari) che indicava propriam. una delle tre alture di cui il Mons Palatinus era formato e fu poi esteso...