L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] su cui si affacciano file di stanze con colonne in stucco addossate alle pareti, disposte a forma di L. Una moschea palatina, individuata all'interno, è formata da un unico ambiente con miḥrāb sormontato da una cupola. Lungo il lato sud del cortile ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] d'ispirazione gnostica o, nel migliore dei casi, montanistica; lo stesso vale per la cosiddetta caricatura della croce del Palatino, v. graffito).
La più antica raffigurazione a noi conservata di Cristo sulla Croce è quella della cosiddetta Tavoletta ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] Medio (2350-1900 a.C.). Gli scavi sistematici in corso dal 1990 vi hanno portato alla luce un vasto complesso palatino all'interno di un doppio muro di fortificazione, con torri rettangolari aggettanti poste sia lungo i lati sia agli angoli. Una ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] absidale e la sala a tre vòlte divennero le segrete stanze della potenza, ed il palazzo degli imperatori sul Palatino ebbe il titolo importante di Domus Divina.
Anche singole parti degli edifici presero valore simbolico. La cupola sferica del ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] III sec. a.C., su indicazione di un oracolo della Sibilla, una pietra scura fu trasportata da qui a Roma sul Palatino. Del tempio restano interessanti avanzi: si discute se appartengano alla fase ellenistica o a quella romana imperiale. L'edificio è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] Techniques and Methods at Arslantepe, ibid., pp. 149-61; M. Frangipane, Recenti scoperte ad Arslantepe-Malatya: un grande centro templare/palatino della fine del IV millennio, in ScAnt, 8-9 (1994-95), pp. 323-42; Ead., s.v. Arslantepe, in ANE ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] numerosi e complessi.
Si sa, peraltro, che a Pompei, a Ercolano, a Roma stessa nella Domus Augustana sul Palatino, a Villa Adriana (anche in residenze imperiali, quindi) la presenza di ambienti sotterranei (criptoportici o altro) è ben ...
Leggi Tutto
palatino1
palatino1 agg. [der. di palato2]. – 1. Del palato, come termine anatomico: osso p., osso pari dello scheletro profondo della faccia (che forma con l’osso mascellare la volta palatina), di struttura assai esile, costituito essenzialmente...
palatino2
palatino2 agg. [dal lat. Palatinus, der. di Palatium, nome di origine incerta (cui sono state attribuite varie etimologie popolari) che indicava propriam. una delle tre alture di cui il Mons Palatinus era formato e fu poi esteso...