CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] ; nel 1451 ricevette dal Manelmi alcune terre in Montegaldella; il 2 giugno 1452 insieme col figlio Ludovico, fu creato conte palatino da Federico III durante il suo passaggio a Vicenza.
Nel febbraio del 1455 morì il Manelmi, e il Senato di Venezia ...
Leggi Tutto
ALBRICI, Vincenzo
Silvana Simonetti
Compositore, organista e clavicembalista, nato a Roma, il 26 giugno 1631, dal cantante Domenico. Poco si sa intorno ai suoi studi musicali e alla sua formazione artistica. [...] Cristina in uno dei suoi viaggi, l'A. avesse anche un brevissimo impiego come organista a Neuburg, alla corte del conte palatino Filippo Guglielmo dì Wittelsbach.
Nel 1663 egli chiese, ed ottenne nell'estate, un congedo per sé e per il fratello ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] , di nome Lucia, sposò il nobile vicentino Angelo Niero; dei figli, Pietro, il maggiore, fu insignito del titolo di conte palatino da Federico III il 7 giugno 1474; Leonello divenne vescovo di Arbe, Traù e Concordia e fu nunzio papale di Innocenzo ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] all'Università di Bologna, e insignì i membri del Collegio dei dottori legisti, cui il G. apparteneva, del titolo di conte palatino e di cavaliere aurato; inoltre, Carlo V si avvalse dei pareri giuridici del G., che nominò suo consigliere privato. In ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Bartolomeo
Francesco Bettarini
– Nacque da Guglielmo probabilmente a Cremona attorno al 1425.
La famiglia Sfondrati, tra le più note del ceto dirigente della città lombarda, vantava un legame [...] il diploma imperiale ricevuto il 9 febbraio 1478 dall’imperatore Federico III, il quale lo nominò conte palatino (con facoltà di creare imperiali auctoritate notai e tabellioni riconosciuti meritevoli di vedersi legittimati dal diritto imperiale ...
Leggi Tutto
BALDERICO
**
Incerta è la stirpe cui appartenne B.: probabilmente era un cavaliere franco della corte imperiale. La prima notizia che abbiamo di lui è dell'815, quando partecipò, in qualità di legatus [...] la notizia che il re dei Bulgari era stato assassinato o detronizzato da uno dei suoi optimates, onde il conte palatino Bertrico fu mandato dall'imperatore, col preciso intento di avere informazioni più sicure, "ad Baldricum et Geroldum comites et ...
Leggi Tutto
BONACOSSI, Alberto
Peter Partner
Nacque a Ferrara e fu figlio, secondo il Guarini, di Pinamonte di Corradino. La prima notizia su di lui è del luglio 1424 quando fu nominato, insieme con Gabriele Pendaglio, [...] a Ferrara il palazzo che divenne residenza della sua famiglia; egli sarebbe stato anche creato, secondo il Guarini, conte palatino.
Fonti e Bibl.: M. A. Guarini, Compendio historico dell'origine... della città e diocesi di Ferrara, Ferrara 1621, pp ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] von Leo's von Ostia Chronik von Montecassino, in Neues Archiv, XXII (1897), pp. 239-243; P. Fedele, Una chiesa del Palatino. S. Maria "in Pallara", in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XXVI (1903), p. 371; E. Caspar, Petrus Diaconus ...
Leggi Tutto
MERCURIALE, Girolamo
Giuseppe Ongaro
MERCURIALE, Girolamo. – Nacque a Forlì il 30 sett. 1530 da Giovanni e da Camilla Pungetti.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, conseguì il dottorato [...] chiamato a Vienna per curare l’imperatore Massimiliano II, che lo ricompensò lautamente e lo insignì dei titoli di conte palatino e cavaliere. Sembra che il M. si sia avvalso con estrema moderazione delle prerogative derivantegli dal titolo di conte ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] , ribelli della Chiesa e nemici del re di Sicilia, che fosse riuscito a conquistare, a partire da quelli del conte palatino Ildebrandino di Santa Fiora, signore dell’altra metà della contea Aldobrandesca, e del conte di Elci, situati nella Toscana ...
Leggi Tutto
palatino1
palatino1 agg. [der. di palato2]. – 1. Del palato, come termine anatomico: osso p., osso pari dello scheletro profondo della faccia (che forma con l’osso mascellare la volta palatina), di struttura assai esile, costituito essenzialmente...
palatino2
palatino2 agg. [dal lat. Palatinus, der. di Palatium, nome di origine incerta (cui sono state attribuite varie etimologie popolari) che indicava propriam. una delle tre alture di cui il Mons Palatinus era formato e fu poi esteso...