È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] originario di Emesa in Siria, introdusse la divinità del suo Paese di origine a Roma costruendo un tempio al Sol Invictus sul Palatino. Dopo la sua morte il culto si affievolì e fu confuso con quello di Apollo, Helios e altre divinità solari. Qualche ...
Leggi Tutto
Atlante, in occasione della Giornata mondiale della poesia, ospita un ulteriore intervento di Gabriele Tinti, nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano (MNR) per il 2024. Tinti ha prodotto [...] anarchico Eliogabalo (Cassio Dione, Storia romana, LXXX, 20). È lì che fu recuperato, nel tratto compreso tra il Ponte Palatino e i cd. Bagni di Donna Olimpia, il simulacro mutilato del dio. Probabilmente opera di uno sculture neoattico, copia ...
Leggi Tutto
Nella Capitale una mostra archeologica dedicata alla fase originaria della storia di Roma, quella che affonda le sue radici nel mito della lupa, della disputa fratricida tra Romolo e Remo, della fondazione [...] nel 754 o 753 a.C. sul Palatino, dove le evi ...
Leggi Tutto
Il rapporto con la memoria e con il patrimonio culturale, la riappropriazione e la reinvenzione del concetto di classico si declinano dal 23 maggio in uno scenario d’eccezione e quanto mai appropriato. [...] Il Foro romano e il Palatino si aprono infatti a ...
Leggi Tutto
palatino1
palatino1 agg. [der. di palato2]. – 1. Del palato, come termine anatomico: osso p., osso pari dello scheletro profondo della faccia (che forma con l’osso mascellare la volta palatina), di struttura assai esile, costituito essenzialmente...
palatino2
palatino2 agg. [dal lat. Palatinus, der. di Palatium, nome di origine incerta (cui sono state attribuite varie etimologie popolari) che indicava propriam. una delle tre alture di cui il Mons Palatinus era formato e fu poi esteso...
Nello splancnocranio osseo dei Vertebrati, osso associato all’arco mandibolare, articolato tra vomere, parasfenoide e presfenoide. Nei Teleostei è più precisamente detto dermopalatino, concresciuto con l’autopalatino (ossificazione anteriore...
Colle di Roma, tra la valle del Foro e quella del Circo Massimo, dove secondo la tradizione, Romolo tracciò il solco entro cui fondò Roma.
Tra la fine del 9° e l’inizio del 7° sec. a.C. i Latini, discesi dai colli di Albalonga, si stabilirono...