• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1897 risultati
Tutti i risultati [1897]
Biografie [768]
Storia [405]
Arti visive [348]
Archeologia [227]
Religioni [168]
Letteratura [127]
Diritto [82]
Diritto civile [62]
Medicina [59]
Storia delle religioni [50]

La guerra dei Trent’anni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] di una nuova costituzione, seguita dall’elezione a Francoforte il 26 agosto 1619 di un nuovo re: il principe elettore, palatino, calvinista, che prende il nome di Federico V. Due giorni dopo viene eletto imperatore Ferdinando II d’Asburgo. La rivolta ... Leggi Tutto

Fonazione

Universo del Corpo (1999)

Fonazione Vincenzo Mastrangeli Il termine fonazione (derivato dal greco ϕωνή, "voce, suono") indica il processo fisiologico in base al quale si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. [...] vocali orali; quando invece l'aria passa anche, o soltanto, attraverso le cavità nasali, in seguito all'abbassamento del velo palatino, si hanno consonanti o vocali nasali. I confini tra suoni consonantici e suoni vocalici sono sfumati e l'anello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAFICI – APPARATO RESPIRATORIO – CARTILAGINE TIROIDEA – CORTECCIA CEREBRALE – FUNZIONE FONATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fonazione (2)
Mostra Tutti

NIMRUD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996 NIMRUD (v. vol. V, p. 499) P. Matthiae Il grande centro urbano assiro di Kalkhu, fondato nel XIII sec. a.C. da Salmanassar I ed eretto poi a capitale dell'impero neoassiro [...] indubbio che questi resti di muri siano più tardi dell'VIII sec. a.C. Da ultimo, a proposito dell'enigmatico edificio palatino di Tiglatpileser III, gli archeologi polacchi, come H. A. Layard nel secolo scorso, sono riusciti a scoprire in una trincea ... Leggi Tutto

VALERIANO da Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERIANO da Milano Alessandro Catalano VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] cappuccina coordinata da Giacinto da Casale che aveva l’obiettivo di realizzare il trasferimento del titolo di principe elettore palatino a Massimiliano I di Baviera e di trovare una soluzione alla questione della Valtellina. Nell’estate del 1623 fu ... Leggi Tutto
TAGS: DEFENESTRAZIONE DI PRAGA DEL 1618 – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ERNST ADALBERT VON HARRACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIANO da Milano (3)
Mostra Tutti

LOMELLO, Ottone di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLO, Ottone di Sara Menzinger Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo. Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] , pp. 270-281; G. Biscaro, I conti di Lomello, in Arch. stor. lombardo, XXXIII (1906), pp. 351-390; G.C. Bascapè, I conti palatini del Regno italico e la città di Pavia dal Comune alla Signoria, ibid., LXII (1935), pp. 334-351; M. Ohlig, Studien zum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLÒ del Preposto da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO del Preposto da Perugia Galliano Ciliberti NICCOLÒ del Preposto da Perugia (Nicolaus de Perugia, Magister Ser Nicholaus Prepositi de Perugia, Niccolò del Proposto, Ser Nicholo del Proposto). [...] 41 brani: 23 unica nel codice Squarcialupi (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 87; facsimile: Il codice Squarcialupi: Ms. Mediceo Palatino 87 …, a cura di F.A. Gallo, Firenze-Lucca 1992); 13 con 5 unica nel ms. Londra, British Library ... Leggi Tutto

Khattusa, arte e architettura della capitale ittita

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Khattusa, arte e architettura della capitale ittita Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XVII secolo a.C., su un [...] colonne. Si tratta di una grande sala delle udienze, sul fondo della quale era collocato il trono. L’archivio palatino centrale è collocato sul lato meridionale dello stesso cortile; un largo vestibolo dà accesso a quattro lunghi vani nei quali ... Leggi Tutto

ATTIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis) A. Brelich Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano. Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] Magna Mater Deum Idaea; accanto ad essa A. non figura - forse per silenzio dei documenti - e il culto, stabilitosi sul Palatino, resta isolato, affidato a sacerdoti frigi, fino all'età dell'imperatore Claudio, dopo la cui riforma esso sviluppa le sue ... Leggi Tutto

GODIN TEPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GODIN TEPE R. Dolce Località dell'attuale Iran occidentale, lungo il Gämäsyäb, affluente del Saymarre. Il sito, esteso per c.a 10 ha, ha costituito una tappa essenziale nella via commerciale di Kermānsāh [...] sulla parete N, forse destinata a udienze private o comunque ad attività non esplicitamente ufficiali. A tale primo nucleo palatino si aggiunsero più tardi altre due sale di tipologie analoghe alle precedenti, rispettivamente a O e a S. Al complesso ... Leggi Tutto

CHIAROSCURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIAROSCURO R. Bianchi Bandinelli Dal Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno di Filippo Baldinucci (1681) al più recente Dizionario Enciclopedico (1956) il valore del termine ch appare duplice. Lo [...] traccia di tratteggio. L'esempio più esteso di ch. monocromo è dato dal fregio giallo della cosiddetta Casa di Livia sul Palatino, databile a circa il 30-25 a. C., ma risalente senza dubbio a modelli ellenistici, forse ancora dell'ellenismo medio (v ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89 ... 190
Vocabolario
palatino¹
palatino1 palatino1 agg. [der. di palato2]. – 1. Del palato, come termine anatomico: osso p., osso pari dello scheletro profondo della faccia (che forma con l’osso mascellare la volta palatina), di struttura assai esile, costituito essenzialmente...
palatino²
palatino2 palatino2 agg. [dal lat. Palatinus, der. di Palatium, nome di origine incerta (cui sono state attribuite varie etimologie popolari) che indicava propriam. una delle tre alture di cui il Mons Palatinus era formato e fu poi esteso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali