GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] latino che il G. scrisse in occasione delle nozze di Elisabetta, figlia del re Giacomo I, con Federico V elettore palatino (dicembre 1612). Nel frattempo il G., al pari del Vanini, cominciava a sentire il disagio della sua condizione di rifugiato ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] al 1230.
I rapporti di Ludovico I e poi di Ottone II con l'imperatore non furono privi di tensioni. Come conte palatino del Reno, e quindi vicario imperiale per la Germania meridionale, Ludovico I (1183-1231) fu il primo tutore legittimo, ovvero il ...
Leggi Tutto
CALANDRUCCI, Giacinto
Diana Malignaggi
Nacque il 20 apr. 1646 a Palermo, dove, in età giovanile, fu probabilmente tra i collaboratori di Andrea Carrera alla decorazione a fresco della volta del presbiterio [...] Signore della capp. Cimini (1682 c.) nella stessa chiesa e la Vergine con s. Anna e santi della chiesa di S. Bonaventura, al Palatino. La Budde (1930, p. 48) mette in relazione il Sogno di Giacobbe in S. Maria del Suffragio, databile a prima del 1686 ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973
APOLLONIA. - 1° (v. vol. i, p. 480)
T. Ivanov
La città antica corrisponde all'attuale città bulgara Sozopol sulla costa occidentale di Ponto Eusino (Mar Nero). [...] grande statua di Apollo, opera di Kalamis, collocandola sul Campidoglio; secondo Appiano (Illyr., 85-86) questa statua fu eretta sul Palatino. L'isola in questione potrebbe essere l'isola di S. Kirik, che si trova immediatamente a N della penisola di ...
Leggi Tutto
GIACCHINI (Giachini, Iachini), Leonardo
Delfina Giovannozzi
Nacque a Empoli da Andrea, figlio di Leonardo, di famiglia fiorentina, e fu battezzato nella chiesa di S. Andrea l'11 ott. 1501.
Dai documenti [...] , II, Pisis 1792, pp. 258 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 2, Firenze 1810, p. 694; I codici Palatini della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, II, 1, Roma 1890, pp. 463, 465 s.; S. De Renzi, Storia della medicina, III ...
Leggi Tutto
fonemi
Suoni emessi dall’apparato fonatorio che costituiscono l’elemento di contrasto, la minima unità differenziante e indivisibile di un sistema linguistico. Per individuare i f. di una data lingua [...] es., occlusivo, costrizione massima, come per /t/ e /p/; fricativo, costrizione media, come per /f/; nasale, con abbassamento del velo palatino e passaggio dell’aria nelle cavità nasali, come per /n/). Per luogo si intende il punto o zona del cavo ...
Leggi Tutto
BISEO, Cesare
Margherita Abbruzzese
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Roma il 18 maggio 1843. Indirizzato dal padre verso una pittura di gusto classicheggiante, si rivelò presto abile decoratore, [...] di leoni e scimmie e della battaglia di Dogali. L'acquaforte intitolata Rovine del Palatino fu esposta a Roma nel 1895; un disegno a tempera, sempre ispirato al Palatino, e l'acquaforte di Dogali furono esposti alla VI Biennale di Venezia (1905: p ...
Leggi Tutto
Famiglia di origine romana discendente da Elio Galdo, tribuno militare di Pompeo Magno, passata con Druso Germanico in Svevia, donde la Casa de Waldi si diramò in Italia nei conti Gualdi di Rimini e Vicenza, [...] di vari papi e Senatore di Roma. A Vicenza Stefano nel 1532 ospitò l’Imperatore Carlo V e fu nominato Cavaliere Aurato e Conte Palatino del S.R.I. In Provenza nell’852 il Pagus Albionis era posseduto da Roberto I d’Albion e da lui discese Folco I ...
Leggi Tutto
Benassi, Elisabetta. – Artista multimediale e performer italiana (n. Roma 1966). Artista di forte spessore contenutistico e di grande impatto emozionale, avvalendosi di una pluralità di mezzi espressivi [...] Tutto è connesso (Castello di Rivoli, 2011); Nero su bianco (American Academy in Rome, 2015); Par tibi Roma nihil (Foro Palatino, Roma, 2016). Nel 2022 Benassi ha realizzato per il progetto Utopia di Treccani Arte il poster d'artista Utopia, mentre l ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] sei volte piìi esteso di quello che non fosse in origine, quando esso non giungeva a più di 4-6 miglia dal Palatino. I re in primo luogo distrussero le piccole città latine immediatamente circostanti, e ne aggregarono il territorio al romano; a Tullo ...
Leggi Tutto
palatino1
palatino1 agg. [der. di palato2]. – 1. Del palato, come termine anatomico: osso p., osso pari dello scheletro profondo della faccia (che forma con l’osso mascellare la volta palatina), di struttura assai esile, costituito essenzialmente...
palatino2
palatino2 agg. [dal lat. Palatinus, der. di Palatium, nome di origine incerta (cui sono state attribuite varie etimologie popolari) che indicava propriam. una delle tre alture di cui il Mons Palatinus era formato e fu poi esteso...