Vedi DRUSO MAGGIORE dell'anno: 1960 - 1994
DRUSO MAGGIORE (v. vol. III, p. 184)
L. Sensi
Recenti studi hanno contribuito a una messa a punto dei dati relativi all'iconografia di questo personaggio che [...] d.C., gli venne decretata un'imago clipeata da porre, assieme a quella del figlio, nella biblioteca presso il Tempio di Apollo Palatino, al di sopra delle colonne del baldacchino posto a protezione del simulacro di Apollo (AE, 1984, 508 II c 15).
La ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONIA Minore dell'anno: 1958 - 1994
ANTONIA Minore (Antonia Augusta)
B. M. Felletti Maj
Nata da M. Antonio e da Ottavia nel 36 a. C., morì in tarda età sotto Caligola. Era ricordata per la sua [...] si deve probabilmente riconoscere la principessa. Le copie, assai simili tranne piccole varianti, sono le seguenti: una testa proveniente dal Palatino nel Museo Nazionale Romano, una a Spoleto, una a Fiesole, una a Malta (villa Rabato), una a Leptis ...
Leggi Tutto
Regione di confine. Nell’Impero carolingio furono chiamati m. i territori di confine allo Stato, e i conti preposti a una m. furono detti marchesi o margravi. Più tardi la m. si raffigurò o in un aggregato [...] (Monferrato, Acqui, Savona) e Obertenga (Genova, Tortona, Bobbio e più tardi Milano e Pavia), così detta da Oberto, conte palatino. Più recente è la m. Attoniana o d’Italia (Modena, Reggio, Parma, Piacenza, Cremona, Bergamo e Brescia), concessa ad ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Salvatore Maria
Alessandra Manfredini
Studioso di preistoria, nato a Catania il 13 giugno 1912, morto a Roma il 2 aprile 1985. Dopo aver compiuto gli studi universitari a Roma, e aver frequentato [...] di ricerca sul terreno, che caratterizzano P. come archeologo ''militante'': tra i suoi più importanti scavi, sono da ricordare quello sul Palatino, che mise in luce un abitato di capanne della prima età del Ferro (Gli abitatori primitivi del ...
Leggi Tutto
Tribuno militare nel 178 a. C., pretore nel 174, Decemvir agris dividundis nel 173. Console nel 171, egli aspirava al comando della guerra contro Perseo, scoppiata in quell'anno, ma la sorte favorì il [...] nel 168. Censore nel 154 con M. Valerio Messalla, appaltò col collega la costruzione d'un teatro in pietra sul Palatino, ma il senato fece vendere i materiali e distruggere la parte costruita, tamquam inutile et nociturum publicis moribus. Il severo ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore. Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) nel 1654, vi morì nel 1726. Fu messo a studiare a Venezia presso il dilettante sebenicese Domenico Difnico, da cui apprese i modi dei cosiddetti naturalisti, [...] nel palazzo del principe di Liechtenstein. Passò poi a Düsseldorf, e, nel 1716, a Londra, ove decorò per l'Elettore Palatino e Maria Luisa di Toscana, la Galleria del Castello. Era di nuovo in patria nel 1722, dove morì lasciandovi un figlio ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] di forma conica: l'ugola. La struttura del palato molle è sostenuta da una lamina di natura connettivale, detta aponeurosi palatina, alla quale si sovrappongono muscoli e mucosa. I muscoli sono: il tensore del palato, l'elevatore del palato, il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] console P. Scipione Nasica, sono stati riconosciuti dei resti di muri radiali nella zona compresa tra il Lupercale e il Palatino. Anche la funzione del luogo sacro come contenitore di opere d'arte è ampiamente documentata dalle fonti. Quando nel ...
Leggi Tutto
MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] altri entrarono nel clero.
Terminati gli studi il M. fu creato notaio a San Gimignano il 26 ag. 1496 dal conte palatino Lattanzio Casucci e quindi si immatricolò nell’arte dei giudici e notai; il 3 ag. 1503 ottenne anche l’immatricolazione a Firenze ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] e decise di dedicarsi alla professione notarile. Il 14 marzo 1528 fu creato notaio da Girolamo Panciatichi, canonico pistoiese e conte palatino. La sua carriera di notaio iniziò pochi giorni dopo, il 16 marzo, con una serie di atti rogati a Larciano ...
Leggi Tutto
palatino1
palatino1 agg. [der. di palato2]. – 1. Del palato, come termine anatomico: osso p., osso pari dello scheletro profondo della faccia (che forma con l’osso mascellare la volta palatina), di struttura assai esile, costituito essenzialmente...
palatino2
palatino2 agg. [dal lat. Palatinus, der. di Palatium, nome di origine incerta (cui sono state attribuite varie etimologie popolari) che indicava propriam. una delle tre alture di cui il Mons Palatinus era formato e fu poi esteso...