• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1897 risultati
Tutti i risultati [1897]
Biografie [768]
Storia [405]
Arti visive [348]
Archeologia [227]
Religioni [168]
Letteratura [127]
Diritto [82]
Diritto civile [62]
Medicina [59]
Storia delle religioni [50]

Aba, Sámuel

Enciclopedia on line

Aba, Sámuel Nobile ungherese (sec. 11º); conte palatino, fu acclamato re dai Magiari ribelli alla politica filoimperiale di re Pietro Orseolo (1041), nella guerra civile che divise l'Ungheria negli anni successivi. [...] Lottò con alterno successo contro Pietro e contro l'imperatore Enrico III, fino alla sua definitiva sconfitta (1044), dopo la quale fu costretto ad abbandonare per sempre il paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA

Cristòforo III re di Danimarca, Svezia e Norvegia

Enciclopedia on line

Figlio (1418-1448) del conte palatino Giovanni di Baviera; già reggente dell'unione di Kalmar (1439); alla morte di Erik di Pomerania suo zio, fu eletto re, successivamente in Danimarca e Svezia (1440) [...] e in Norvegia (1442). Sotto il suo regno la nobiltà continuò ad accrescere le sue prerogative. Cercò di opporsi alla potenza della Hansa. Nel 1442 sottopose a revisione le leggi svedesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANGOSCO, Goffredo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGOSCO, Goffredo di Giancarlo Andenna Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] p. 382; E. Nasalli Rocca, Vescovi, città signori nell'Oltrepò pavese, ibid., LX (1933), pp. 435 s.; G. Bascapè, I conti palatini del Regno italico e la città di Pavia dal Comune alla Signoria, ibid., LXII (1935), pp. 347, 349, 351; M. Ohlig, Studien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ottóne Enrico di Wittelsbach principe elettore del Palatinato

Enciclopedia on line

Ottóne Enrico di Wittelsbach principe elettore del Palatinato Figlio (n. 1502 - m. 1559) del conte palatino Ruprecht, governò i principati di Neuburg e Sulzbach prima col fratello Filippo (fino al 1541), poi da solo. Introdusse la Riforma, partecipò alla guerra di [...] Smalcalda e fu privato dei suoi dominî che riebbe (1552) in virtù del trattato di Passavia. Alla morte dello zio Federico II il Saggio, divenne (1556) elettore palatino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SMALCALDA – FEDERICO II

ugola

Enciclopedia on line

ugola Prolungamento mediano e verticale del velo palatino che pende nello spazio angolare formato dall’epiglottide e dalla base della lingua. Per somiglianza di forma: u. del verme (o del cervelletto), [...] la parte anteriore del verme inferiore del cervelletto; u. vescicale, la parte più sporgente del trigono vescicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: EPIGLOTTIDE – CERVELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ugola (1)
Mostra Tutti

Carlo X Gustavo re di Svezia

Enciclopedia on line

Carlo X Gustavo re di Svezia Figlio (Nyköping 1622 - Göteborg 1660) del conte palatino Giovanni Casimiro di Zweibrücken-Kleeburg e di Caterina di Svezia, figlia di Carlo IX; escluso dagli affari durante la minore età della regina [...] Cristina, militò nell'esercito svedese in Germania (1642), e poi ne divenne comandante. Proposto da Cristina a suo successore (1649), salì al trono nel 1654. Dopo aver dato un assestamento allo stato svedese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTORE DI BRANDEBURGO – CATERINA DI SVEZIA – ESERCITO SVEDESE – BRANDEBURGO – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo X Gustavo re di Svezia (2)
Mostra Tutti

Giovanni Szapolyai voivoda di Transilvania e re d'Ungheria

Enciclopedia on line

Giovanni Szapolyai voivoda di Transilvania e re d'Ungheria Figlio (Szepesvár 1487 - Szászsebes 1540) del conte palatino Stefano Szapolyai e di Edvige di Teschen, dopo lunghe lotte intestine fu eletto re di Ungheria dalla dieta di Alba Reale, all'indomani della [...] catastrofe di Mohács (1526). Ma gli avversarî gli contrapposero l'elezione di Ferdinando d'Asburgo, le cui truppe batterono G. costringendolo a rifugiarsi in Polonia. Abbandonato da tutti, si alleò (1528) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO D'ASBURGO – POLONIA – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Szapolyai voivoda di Transilvania e re d'Ungheria (1)
Mostra Tutti

PALATINUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALATINUS P. Moreno La personificazione del colle Palatino (v. roma) appare in alcuni rilievi della seconda metà del II sec. d. C. che rappresentano il ritrovamento dei gemelli con la lupa, da parte [...] dei pastori, nella grotta del Lupercale. Nel clima di rievocazioni erudite della seconda sofistica anche l'iconografia delle storie delle origini romane ha infatti particolare fortuna e si arricchisce ... Leggi Tutto

FEDERICO III detto il Pio, elettore Palatino

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il febbraio 1515 dal duca Giovanni II di Simmern, succedette a suo padre nel 1557 ed ereditò dall'elettore Ottone Enrico, morto senza figli nel 1559, anche il Palatinato. Contro la volontà del padre [...] di aver trovato l'unica dottrina pura corrispondente alla Sacra Scrittura: e così, dopo aver "purificato" la chiesa del Palatinato da tutti i resti del cattolicesimo, fece redigere nel 1562 dai suoi teologi, Zaccaria Ursinus e Gaspare Olevian, in ... Leggi Tutto
TAGS: PROTESTANTESIMO – MASSIMILIANO II – SACRA SCRITTURA – CATTOLICESIMO – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO III detto il Pio, elettore Palatino (2)
Mostra Tutti

ASBURGO, Stefano Vittorio d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Arciduca d'Austria e palatino d'Ungheria. Nacque a Buda, il 14 settembre 1817, dall'arciduca Giuseppe Antonio Giovanni, palatino d'Ungheria. Dopo lunghi viaggi nel Lombardo-Veneto, nel Tirolo, nell'Istria, [...] acerbe al Metternich - fu nominato nel 1843, governatore della Boemia. Alla morte del padre (13 febbraio 1847), fu eletto palatino d'Ungheria, con qualche disappunto della corte di Vienna, che vedeva l'ufficio trasferirsi per eredità. Sollecito del ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – METTERNICH – UNGHERIA – AUSTRIA – MENTONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 190
Vocabolario
palatino¹
palatino1 palatino1 agg. [der. di palato2]. – 1. Del palato, come termine anatomico: osso p., osso pari dello scheletro profondo della faccia (che forma con l’osso mascellare la volta palatina), di struttura assai esile, costituito essenzialmente...
palatino²
palatino2 palatino2 agg. [dal lat. Palatinus, der. di Palatium, nome di origine incerta (cui sono state attribuite varie etimologie popolari) che indicava propriam. una delle tre alture di cui il Mons Palatinus era formato e fu poi esteso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali