• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
160 risultati
Tutti i risultati [516]
Storia [160]
Biografie [220]
Arti visive [61]
Religioni [46]
Geografia [36]
Europa [30]
Storia per continenti e paesi [21]
Diritto [19]
Letteratura [20]
Storia delle religioni [15]

ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato Elvira Gencarelli Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] Di decisiva importanza per il destino della casa dei Medici venne considerata l'unione di A. con l'elettore palatino, Giovanni Guglielmo, cui si giunse dopo il fallimento di parecchi progetti matrimoniali. Ancora giovanissima, nel 1683, A. era stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIACOMO II D'INGHILTERRA – FERDINANDO DE' MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA – FRANCESCO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato (1)
Mostra Tutti

Robèrto conte palatino arcivescovo di Colonia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1430 circa - m. 1480) dell'elettore Ludovico III del Palatinato; arcivescovo di Colonia dal 1463. In conflitto con i suoi sudditi e con la città di Colonia, chiamò in aiuto Carlo il Temerario [...] duca di Borgogna, atto che provocò contro di lui la guerra dell'Impero. R. fu fatto prigioniero e rinunciò (1478) all'arcivescovato; morì prima che la Santa Sede decidesse sulla validità della sua rinuncia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – SANTA SEDE – BORGOGNA

Ems, Bagni di

Enciclopedia on line

(ted. Bad Elms) Cittadina (9000 ab. circa) della Germania, nella Renania-Palatinato, sul fiume Lahn, affluente del Reno. Centro turistico. Puntazioni di E. Insieme dei punti dottrinari concordati a E. [...] tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo (1786), per iniziativa di G. Febronio, l’autore del De statu ecclesiae che contestava il primatus potestatis al papa. Con le puntazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: GUGLIELMO DI PRUSSIA – SALISBURGO – FEBRONIO – GERMANIA – TREVIRI

Federico I il Vittorioso principe elettore del Palatinato

Enciclopedia on line

Figlio (Heidelberg 1425 - ivi 1476) del principe elettore Ludovico III. Alla morte del fratello maggiore Ludovico IV, assunse (1449) la tutela del nipote Filippo e la reggenza. Arrogatisi (1452) i pieni [...] , ma non quello dell'imperatore Federico III che lo combatté senza tregua. Ampliò il dominio territoriale dell'elettorato nel Palatinato e nell'Alsazia. Istituì un tribunale supremo di corte e fece elaborare (1452) nuovi statuti per l'università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALSAZIA

Federico II il Saggio principe elettore del Palatinato

Enciclopedia on line

Federico II il Saggio principe elettore del Palatinato Figlio (Castello di Winzingen 1482 - Alzey 1556) dell'elettore Filippo, fu dapprima al servizio degli Asburgo e si adoperò intensamente per il conferimento della corona imperiale a Carlo e di quella reale [...] figlia dell'ex re Cristiano II, con la segreta speranza di essere designato sovrano dei reami scandinavi. Diventato elettore palatino (1544) alla morte del fratello Ludovico V, non si oppose alla propagazione delle dottrine luterane, alle quali aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUTERANE – ASBURGO

Ottóne Enrico di Wittelsbach principe elettore del Palatinato

Enciclopedia on line

Ottóne Enrico di Wittelsbach principe elettore del Palatinato Figlio (n. 1502 - m. 1559) del conte palatino Ruprecht, governò i principati di Neuburg e Sulzbach prima col fratello Filippo (fino al 1541), poi da solo. Introdusse la Riforma, partecipò alla guerra di [...] Smalcalda e fu privato dei suoi dominî che riebbe (1552) in virtù del trattato di Passavia. Alla morte dello zio Federico II il Saggio, divenne (1556) elettore palatino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SMALCALDA – FEDERICO II

Federico I detto il Vittorioso

Dizionario di Storia (2010)

Federico I detto il Vittorioso Federico I detto il Vittorioso  Principe elettore del Palatinato (Heidelberg 1425-ivi 1476). Figlio  del principe elettore Ludovico III. Alla morte del fratello maggiore [...] , ma non quello dell’imperatore Federico III che lo combatté senza tregua. Ampliò il dominio territoriale dell’elettorato nel Palatinato e nell’Alsazia. Istituì un tribunale supremo di corte e fece elaborare (1452) nuovi statuti per l’università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Spira

Enciclopedia on line

Spira Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim. È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] della Trinità, barocca (1701-17), e l’Altpörtel, una delle più belle porte turrite della Germania. Importante il Museo Storico del Palatinato. Diete di S. Nella prima dieta di S. (1526) fu consentito ai principi e alle città di seguire la confessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIOVANNI SIGISMONDO ZÁPOLYA – RENANIA-PALATINATO – FEDERICO IL BELLO – MASSIMILIANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spira (3)
Mostra Tutti

Carlo Filippo Teodòro principe elettore del Palatinato e di Baviera

Enciclopedia on line

Carlo Filippo Teodòro principe elettore del Palatinato e di Baviera Capo (Monaco 1724 - ivi 1799) della linea rodolfina dei Wittelsbach, dal 1742 principe elettore, successe poi (1777) a Massimiliano Giuseppe di Baviera, unendo questo ducato al Palatinato. Due anni dopo [...] però cedette a Giuseppe II la Baviera inferiore causando la guerra di successione bavarese. Anche l'altro suo progetto, di scambiare la Baviera con i Paesi Bassi austriaci, fu annullato (1785) dalla opposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE II – WITTELSBACH

Robèrto I di Wittelsbach elettore del Palatinato, detto il Rosso

Enciclopedia on line

Figlio (n. Wolfratshausen 1309 - m. 1390) del conte palatino Rodolfo I, riuscì ad affermare, alla morte del padre (1319), assieme al fratello maggiore Rodolfo II, i suoi diritti sul Palatinato, riconosciutigli [...] dallo zio Ludovico il Bavaro (1329). Alla morte dello zio prese le parti dell'antiré Günther von Schwarzburg contro l'imperatore Carlo IV, al quale aderì solo alla morte del rivale (1349). Era elettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – BOLLA D'ORO – RODOLFO II – CARLO IV – ALSAZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
palatinato
palatinato s. m. [der. di palatino3]. – 1. Dignità e carica di conte palatino. 2. Territorio governato da un conte palatino. In partic., si conserva come denominazione storica di una regione della Germania occid. (così chiamata perché dominio,...
palatina¹
palatina1 palatina1 s. f. [der. di palato2]. – In veterinaria, sinon. ant. di lampasco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali