• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [98]
Storia [44]
Religioni [26]
Arti visive [15]
Storia delle religioni [9]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Letteratura [5]
Medicina [3]
Musica [3]

CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia Peter Herde Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] genn. 1267 si impegnò a confermargli l'eredità di Kiburg appena eletto re dei Romani. Nella sua qualità di conte palatino renano Ludovico II di Baviera, in considerazione della vacanza dell'Impero, il 28 maggio 1267 concesse in feudo a Maria, figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ALFONSO X DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia (5)
Mostra Tutti

CANDIDA, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIDA, Giovanni (Jean) di Remy Scheurer Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] quest'ultimo soggiornava a Losanna e preparava il proseguimento della campagna. Da Losanna venne poi inviato presso il conte del Palatinato che si era appena offerto come mediatore tra il duca e gli Svizzeri: Carlo era intenzionato a continuare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATO (Cati), Renato Tiziano Ascari Nato a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli, studiò in patria e fu allievo dell'Alciato, che il 17 giugno 1546 fu promotore della sua laurea [...] in Germania fino al gennaio 1577. Vi tornò nel 1579 e nel marzo-aprile 1580 visitò gli elettori di Sassonia e del Palatinato. Nel luglio 1582 fu mandato ad Augusta, dov'era riunita la Dieta imperiale, per ottenere che fosse data al duca l'investitura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BONAVERI

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVERI (Bonavera) Anna Ottani-Ludwig Döry Artisti bolognesi, attivi tra la fine del sec. XVII e gli inizi del XVIII, figli della sorella di D. M. Canuti, Giulia, "che pure dipingeva figure" (Crespi, [...] -1701 e seguenti Luca dipinse a fresco nel collegio dei gesuiti a Coblenza. Dopo la morte del principe elettore del Palatinato Giovanni Guglielmo, nella lista dei crediti appare un "Herr Stuccator Bonaveri zu Benrath". Di Luca il Rapparini mette, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STEFFANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFFANI, Agostino Raffaele Mellace STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] 2 marzo 1703 Steffani entrò al servizio di Giovanni Guglielmo alla corte di Düsseldorf come presidente del Consiglio spirituale per il Palatinato e il ducato di Jülich-Berg: una carica in vista, che comportava un appannaggio di 1800 talleri annui (il ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER L’EVANGELIZZAZIONE DEI POPOLI – MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – FERDINANDO MARIA ELETTORE DI BAVIERA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFFANI, Agostino (2)
Mostra Tutti

CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni) Augusto De Ferrari Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] dove si laureò in teologia, e a Bruxelles nel 1637. L'anno successivo ottenne l'abbazia di Disibodenberg, nel Palatinato, dove combatté il calvinismo finché le vittorie protestanti in Fiandra non lo costrinsero a rifugiarsi nel monastero di S. Andrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

COLONNA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Carlo Gino Benzoni Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] campo del "terzo vecchio" di Napoli, raggiunge nuovamente la Fiandra, donde passa in Germania per combattere contro gli Svedesi in Palatinato e Baviera. Di nuovo in Fiandra, quanto meno dall'estate del 1632, fa capo a Bruxelles come attestano un paio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – FERDINANDO D'AUSTRIA – ALESSANDRO CESARINI – FRANCESCO BARBERINI – GRUPPO DI PRESSIONE

TERZI, Ottobuono

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZI, Ottobuono Andrea Gamberini – Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni. Alla [...] nell’area padana per conto di Visconti, respingendo (a Brescia) la spedizione antiviscontea di Roberto del Palatinato, e svolgendo un ruolo importante nella campagna contro Bologna; partecipò infatti alla battaglia di Casalecchio (1402). Secondo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – VENCESLAO IV DI BOEMIA

CARBONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE, Francesco Arnold Esch Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque a Napoli sicuramente prima della metà del secolo XIV da Giovanni (il cui testamento del 1391 è conservato nell'Arch. [...] segrete con Onorato Caetani, nel 1401-02 della commissione per le trattative con il re dei Romani Roberto del Palatinato. Al C. vengono indirizzate frequentemente lettere di raccomandazioni: la piccola Rieti come la grande Firenze lo elessero loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO DEL PALATINATO – ORDINE CISTERCIENSE – ABATE COMMENDATARIO – STATO DELLA CHIESA – CARDINALE VESCOVO

MANCINI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Maria Stefano Tabacchi Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] vecchie conoscenze erano ormai defunte. Decise quindi di rientrare a Madrid e occupò un ruolo importante nella corte di Maria Anna Palatinato Neuburg, seconda moglie di Carlo II. Nel 1700 la morte di Carlo II e l'inizio della guerra di successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – MARIA ANNA PALATINATO NEUBURG – CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – LORENZO ONOFRIO COLONNA – MARIA TERESA DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Maria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
palatinato
palatinato s. m. [der. di palatino3]. – 1. Dignità e carica di conte palatino. 2. Territorio governato da un conte palatino. In partic., si conserva come denominazione storica di una regione della Germania occid. (così chiamata perché dominio,...
palatina¹
palatina1 palatina1 s. f. [der. di palato2]. – In veterinaria, sinon. ant. di lampasco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali