• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
59 risultati
Tutti i risultati [102]
Lingua [58]
Grammatica [25]
Lingue e dialetti nel mondo [15]
Linguistica generale [9]
Anatomia [7]
Medicina [7]
Temi generali [6]
Patologia [6]
Storia [4]
Biografie [4]

palatale

Enciclopedia on line

In linguistica si dice di suono articolato in un punto del palato duro. Si hanno vocali p., dette anche anteriori ‹ä, è, é, i› e consonanti p., la cui articolazione richiede, secondo i casi, un accostamento [...] altre lingue, per es. il tedesco, possiedono pure le fricative mediopalatali. Consonanti p. in senso largo sono, in italiano, le alveolo-palatali c(i), g(i), sc(i), come in faccio ‹fàččo›, faggio ‹fàǧǧo›, fascio ‹fàššo›, da un lato, e dall’altro lato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PALATO DURO – CONSONANTI – FRICATIVE – TEDESCO – FAGGIO

palatali

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le consonanti palatali si realizzano mediante il sollevamento del dorso della lingua verso la volta palatina, nella parte mediana della cavità orale (➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di; ➔ [...] , realizzata con la laterale [ʎ] e con l’approssimante [j] (parlante di area napoletana). Il terzo fonema di luogo palatale presente nel sistema consonantico dell’italiano è la nasale sonora [ɲ]. Come tutte le ➔ nasali, [ɲ] è caratterizzata dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONSONANTI FRICATIVE – MUSCOLO STILOGLOSSO – CONSONANTI PALATALI – CAVITÀ NASALE – APPROSSIMANTI

centum, lingue

Enciclopedia on line

Le lingue indoeuropee che continuano con velari le palatali dell’indoeuropeo comune; quindi lat. centum, greco ἑκατόν, gotico hund da *km̥tóm, di contro all’avestico satƏm, allo slavo sŭto ecc. Le lingue [...] c. distinguono inoltre le continuazioni delle antiche labiovelari da quelle delle velari semplici. Non è dimostrabile che la differenziazione tra lingue c. e lingue satƏm risalga a divisioni dialettali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: INDOEUROPEO

mediopalatale

Enciclopedia on line

In fonetica, l’articolazione realizzata nella parte centrale del palato: sono tali le palatali laterale l’ e nasale n’. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FONETICA – PALATALI – PALATO

satem, lingue

Enciclopedia on line

satem, lingue Quelle lingue indoeuropee (l’indo-iranico, il balto-slavo, l’albanese e l’armeno) che continuano con fricative (palatali o dentali) le occlusive palatali preistoriche. Si contrappongono alle [...] lingue centum (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUE CENTUM – INDOEUROPEE – FRICATIVE – PALATALI – ARMENO

vocale

Enciclopedia on line

Nella grammatica scolastica e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato (in contrapposizione alla consonante) dall’apertura, diversa secondo le varie vocali, del canale [...] delle v., stabiliti riportando sull’asse delle ascisse di un sistema di assi cartesiani i valori di luogo di articolazione (palatale o velare), e sull’asse delle ordinate i valori del grado di apertura del canale orale. Il quadrilatero delle v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – CONSONANTE NASALE – FIGURA GEOMETRICA – FONAZIONE – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vocale (1)
Mostra Tutti

consonanti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] tardo non erano più realizzati come approssimanti, ma forse come fricative, e in italiano la /j/ ha poi dato origine a un’affricata palatale: peius > pe[dːʒ]o; sanguis > sang[w]e. In altri casi si è verificata una spirantizzazione, cioè una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FRICATIVA ALVEOLARE SORDA – ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – VARIANTI COMBINATORIE – CONSONANTE ALVEOLARE – LINGUAGGI SETTORIALI

dentale, consonante

Enciclopedia on line

Consonante la cui articolazione viene compiuta con l’opposizione della punta della lingua e dei denti anteriori. A seconda del punto in cui l’opposizione ha luogo, si distinguono le alveolari(➔), le [...] italiano la t e la d; delle interdentali può dare esempio il th inglese (sordo ‹tħ› o sonoro ‹dħ›). Il concetto di consonante d. si può restringere fino a escludere le alveolari, o allargare fino a comprendere le labiodentali e le alveolo-palatali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE

occlusive

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le consonanti occlusive sono suoni momentanei non prolungabili nel tempo (➔ fonetica). Durante la loro produzione è possibile identificare tre fasi: una di impostazione in cui gli organi articolatori si [...] nei nessi -tr- -dr- -str-: padre → [ˈpaːʈɽe] (o, a seconda dell’area geografica, [ˈpaːʈʂe]) e di occlusive palatali. Le occlusive costituiscono una classe di suoni attestata in tutte le lingue del mondo. La loro frequenza è tuttavia condizionata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – FREQUENZA STATISTICA – LINGUA ITALIANA – GEOLINGUISTICA – PLICHE VOCALI

c

Enciclopedia on line

Terza lettera dell’alfabeto latino. Linguistica La sua forma deriva dal gamma dell’alfabeto greco occidentale (calcidese) che fu modello di quello romano. Qui inizialmente la C rappresentò sia la velare [...] grafica del segno C. Il latino classico conosceva soltanto la occlusiva velare sorda, ossia la cosiddetta c dura ‹k›; ma davanti alle vocali palatali (e e i) l’originaria occlusiva velare (per es. Cicero ‹kìkero›) passò a poco a poco a una pronunzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – PARTICELLE ELEMENTARI – PROGRAMMI APPLICATIVI – ELETTROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su c (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
palatale
palatale agg. [der. di palato2, sull’esempio del fr. palatal]. – Del palato, relativo al palato. In fonetica, vocali p., dette anche anteriori quelle pronunciate nella parte anteriore della cavità orale (in italiano è, é, i); consonanti p....
alvèolo-palatale
alveolo-palatale alvèolo-palatale agg. – In fonetica, che è in rapporto con gli alveoli dentarî e con il palato; il termine definisce il luogo di articolazione delle fricative š e ˇ∫ (e delle corrispondenti affricate č e ǧ) per la cui pronuncia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali