Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] in offerte alla divinità siano state invece destinate al culto dei morti. A sud delle Alpi invece, soprattutto nelle palafitte e nelle terramare della Valle Padana, il modello dell'abitato fortificato (peraltro per lo più non su altura), a ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] Pianura Padana a sud del Po, nelle province di Modena, Reggio Emilia, Parma e Piacenza), molto vicina a quella delle palafitte e degli abitati arginati, il tipo prevalente di abitato è a pianta quadrangolare con argine e fossato. Nell'età del Bronzo ...
Leggi Tutto
Brónzo, Età del Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase intermedia tra l’Età della Pietra e quella del Ferro. [...] forme più sparse e instabili di abitato. Un’eccezione in questo senso è costituita, a S delle Alpi, dalle palafitte e dalle terramare della Valle Padana, con abitati fortificati dalla regolare planimetria ortogonale.
Le fasi più mature dell’Età ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] di Maliq II in Albania. Nell’ambito del Neolitico medio si colloca anche l’insediamento di Dunavec I, il più antico abitato su palafitte dei Balcani datato, sulla base del 14C, a 4830±20 anni a.C.
La cultura di Č. condivide alcuni elementi con la ...
Leggi Tutto
Pietra, Età della
Sergio Parmentola
Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti
Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] della cottura, successivamente dipinte sul vaso già cotto. Nacquero la filatura, e la tessitura; si diffuse la costruzione di palafitte e di tombe a tumulo (cioè coperte di terra), talvolta appoggiate a grandi pietre, i megaliti. In campo religioso ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] , i piccoli brachicefali di Furfooz e delle sepolture contemporanee franco-belghe e quelli a faccia bassa delle palafitte elvetiche. Altra origine hanno i brachicefali marittimi delle tombe eneolitiche in Sicilia, Sardegna, Toscana, Lazio. In questo ...
Leggi Tutto
palafitta
s. f. [part. pass. di un ant. *palafiggere, comp. di palo e figgere]. – 1. a. Sistema costruttivo, detto anche palificata o palificazione, nel quale la struttura poggia su pali di legno, d’acciaio o di cemento armato infissi nel...