Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...]
In paletnologia, stanziamento umano di breve o lunga durata. Caratterizzano le s. preistoriche (all’aperto, in grotte, su palafitte ecc.) depositi di industria litica, ossea, ceramica, secondo i vari periodi e civiltà, e focolari con ceneri e resti ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] dell’o., da cui si ricavano spilloni, pettini, spatole ecc., continua nel Neolitico e nei periodi successivi. Nelle palafitte dell’Italia settentrionale e dell’Europa centrale, per es., se ne sono conservate numerose testimonianze. Nelle civiltà ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] ; per impedire l’avvicinarsi di unità navali nemiche, il mare costiero era stato disseminato di banchi di mine, di palafitte minate, con mine anticarro e antiuomo sulle spiagge. Alla prova dei fatti non resisté alla strategia anglo-americana.
Altre ...
Leggi Tutto
palafitta
s. f. [part. pass. di un ant. *palafiggere, comp. di palo e figgere]. – 1. a. Sistema costruttivo, detto anche palificata o palificazione, nel quale la struttura poggia su pali di legno, d’acciaio o di cemento armato infissi nel...