Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. ii, p. 131-132)
J. Andreau
Gli scavi della Scuola Francese di Roma, diretti da R. Bloch, sono proseguiti fino al 1961 e proseguono tuttora [...] riconoscere la pianta di piccole capanne rettangolari con i lati arrotondati. Il villaggio probabilmente costruito su palafitte, risale alla prima Età del Ferro, e appartiene alla cultura villanoviana, come dimostra l'abbondante vasellame ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] , i piccoli brachicefali di Furfooz e delle sepolture contemporanee franco-belghe e quelli a faccia bassa delle palafitte elvetiche. Altra origine hanno i brachicefali marittimi delle tombe eneolitiche in Sicilia, Sardegna, Toscana, Lazio. In questo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] 'intero II millennio a.C. Uno dei tipi di abitato più diffusi nell'area alpina e prealpina è quello delle "palafitte" sorte sulle rive dei bacini lacustri e dei fiumi. Nonostante il considerevole impegno lavorativo delle comunità locali per la ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] subacquea non è solo marina, ma si estende anche alle acque interne. Per i laghi, valga l'esempio del villaggio su palafitte scoperto a Viverone in Piemonte e del giacimento individuato da ultimo nel lago di Albano. Per i fiumi, si ricordi in specie ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] posti sul fuoco e coperti da pietre, tra due fuochi, in forno, su suoli. Dati particolari si hanno dagli ambienti di palafitta e di torbiera, dove i resti vegetali si sono conservati in modo ottimale: non solo si conoscono le singole specie, ma si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] imponenti e per la maestosità dei tetti uno degli elementi distintivi del paesaggio vietnamita. La sua tipica struttura su palafitta rivela il profondo legame con l'architettura tradizionale, di cui il dinh è l'unica testimonianza rimasta. Il ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] v.), (C.I.L., XIV, 4098) e Nocus o Nocius L. Valerius (Not. Scavi, 1907, p. 479).
Europa preromana. - Già nelle palafitte svizzere è presente lo s. metallico, ma oltremodo raro, come nelle culture del ferro nella valle padana. Nel III periodo La Tène ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] padiglione, dal tetto ricurvo; essa è allacciata alla riva da ponti di legno o di pietra, o anche da viali costruiti su palafitte. I diversi tipi di g. rispondono a schemi determinati, ai quali si rimane il più possibile fedeli. Si ricerca anzi tutto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] Buff) e la sua controversa cronologia. I resti abitativi consistono in fori di palo, presumibilmente di case su palafitta, e dense concentrazioni di manufatti frammentari. Dalle oltre 142 sepolture rinvenute è stato possibile dividere la sequenza in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] in ecosistemi del tutto diversi. Dai ripari di rami intrecciati alle dimore ipogee, dai palazzi fortificati alle capanne su palafitte, il linguaggio dell'architettura consente di leggere il sistema di rapporti di un gruppo al suo interno, con ...
Leggi Tutto
palafitta
s. f. [part. pass. di un ant. *palafiggere, comp. di palo e figgere]. – 1. a. Sistema costruttivo, detto anche palificata o palificazione, nel quale la struttura poggia su pali di legno, d’acciaio o di cemento armato infissi nel...