abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] d'estate tende ricavate da pelli di foca o di maribù, d'inverno capanne costruite con blocchi di ghiaccio (iglù). Le palafitte si ritrovano tuttora nell'Asia sudorientale e sono tipiche dei gruppi etnici malesi e melanesiani.
Le prime civiltà urbane ...
Leggi Tutto
Filosofo della scienza, editorialista e uomo politico italiano (n. Lucca 1943). Docente di filosofia della scienza, può essere considerato fra i massimi studiosi italiani di K. R. Popper. Senatore dal [...] è stato rieletto al Senato nella fila di Fratelli d'Italia.
Opere
Tra le opere: Popper e la scienza sulle palafitte (1981); Apologia del metodo (1982); Hume, Kant e l'induzione (1982); La rana ambigua. La controversia sull'elettricità animale tra ...
Leggi Tutto
PONTEFICE
Nicola Turchi
. I pontefici, riuniti in collegio ufficiale sotto l'autorità del pontefice massimo, erano in Roma un'accolta di esperti del diritto sacro (fas), i quali avevano il compito di [...] ., V, 83). Quest'etimologia ci riporta alla preistoria latina e precisamente alla costruzione di quei villaggi di legno su palafitte, con ponte di allacciamento del villaggio alla terraferma, che si chiamano terremare: costruzione tutta a sistema d ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, a 436 metri s. m., con 22.430 ab., sulle linee Basilea-Berna e Neuchâtel-Olten, nel cantone di Berna e sulla riva nord-est del lago omonimo, tra il piano e i primi rialti del Giura. [...] in epoca pliocenica. Il lago di Biel ha in comune col lago di Neuchâtel non solo la frequenza delle stazioni preistoriche su palafitte, ma anche quasi tutti gli elementi della flora e della fauna, sia perché ne riceve l'emissario, sia perché i due ...
Leggi Tutto
MARUFFO, Matteo
Camillo Manfroni
Capitano di mare genovese, che ebbe parte importante nella guerra contro Venezia, detta di Chioggia (v. X, p. 133). Già segnalatosi nel governo di Famagosta, allora [...] Anche un disperato tentativo di sortita degli equipaggi genovesi bloccati, secondato dal M., che tentò di rompere le palafitte che chiudevano il passo di Brondolo, fallì miseramente. Il M. dovette allontanarsi, abbandonando alla loro misera sorte gli ...
Leggi Tutto
AURISINA
F. Maselli Scotti
Comune in provincia di Trieste comprendente il centro di Duino, con un territorio ricco di acque e di cave di calcare frequentato con continuità fin dalla preistoria.
I resti [...] materiale dei castellieri presenta, per il Bronzo Medio, legami con l'Istria, senza escludere contatti con le facies delle palafitte e delle terramare padane. Con il Bronzo Recente aumentano le affinità con l'area occidentale friulana e veneta, che ...
Leggi Tutto
Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994
BERNA
K. Zimmermann
Museo Storico Bernese (v. s 1970, p. 150). - Antikenkabinett. - Il nucleo più consistente della raccolta di antichità di B. è formato da 173 vasi [...] varie collezioni private e dal Museo Nazionale di Atene come risultato di uno scambio con reperti provenienti da palafitte di area svizzera. A integrazione della raccolta altri oggetti antichi (terrecotte, statuette di bronzo, sculture in marmo, vasi ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] del Venezuela e della Colombia orientale si mostra ancora con forme che sembrano originarie ed è, in varî luoghi, costruita su palafitte (fig. 22. Mal noti sono invece i caratteri presentati da essa nella civiltà degli altipiani, le quali dal Perù al ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] d'Imola), di L. Pigorini - L. Scotti (terramara di Castellazzo di Fontanellato) e quello di A. Nicolussi e R. Battaglia (palafitta di Ledro) nel Novecento, tutti e tre siti abitativi dell'età del Bronzo scavati per lo più integralmente, mancano ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] genere, con le dovute riserve, indizî di diverse razze. Ai Liguri, inumatori, sembra dovuta la cultura neolitica. Se con le palafitte si siano introdotte nuove genti, è molto discusso e incerto. Nei primi secoli del primo millennio a. C., anche nella ...
Leggi Tutto
palafitta
s. f. [part. pass. di un ant. *palafiggere, comp. di palo e figgere]. – 1. a. Sistema costruttivo, detto anche palificata o palificazione, nel quale la struttura poggia su pali di legno, d’acciaio o di cemento armato infissi nel...