• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Archeologia [64]
Arti visive [44]
Storia [22]
Geografia [22]
Europa [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Biografie [11]
Italia [9]
Temi generali [9]
Architettura e urbanistica [9]

SUNDANESI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUNDANESI Paolo GRAZIOSI Carlo TAGLIAVINI . Popolazione che abita le regioni occidentali di Giava e particolarmente l'interno delle provincie di Batavia, Bantam, Preanger, ecc. Culturalmente, i [...] sono il risultato della mescolanza dei Sundanesi con gl'Indù. I Sundanesi abitano in villaggi formati da case di legno su palafitte simili a quelle dei Giavanesi, ma spesso così ravvicinate tra di loro da sembrare un solo lungo edificio. La loro ... Leggi Tutto

OYAMPI

Enciclopedia Italiana (1935)

OYAMPI Antonio Mordini . Indiani dell'America Meridionale, parlanti una lingua della famiglia tupi-guarani e abitanti nell'alta Guiana Francese (Monti Tumuc-Humac) ove giunsero dalla foce del Rio delle [...] O. è stata fortemente influenzata dalle tribù caraibe vicine. Elementi di origine caraiba sono il calembé, la tanga, la maloca su palafitte, l'apparecchio per fissare la punta della freccia nell'asta, l'amo a molla e le maschere per danze rituali. D ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – GUIANA FRANCESE – CREVAUX – ARAWAK

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] archeobotanica si può collocare verso il 1865, anno di pubblicazione dell'opera di H. Heer sulle piante delle palafitte svizzere. In quel periodo l'interesse principale degli studiosi era il riconoscimento dei resti botanici per ricostruire la storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

STROBEL, Pellegrino

Enciclopedia Italiana (1936)

STROBEL, Pellegrino Pietro Baroccelli Naturalista, nato a Milano il 22 agosto 1821, morto a Vignale di Traversetolo Parmense il 9 giugno 1895. Con B. Gastaldi, L. Pigorini e G. Chierici fu uno dei fondatori [...] queste stazioni riconosciute rapidamente cresceva: è del 1874 la seconda relazione degli stessi autori sulle terremare e palafitte del Parmense, la quale segnò un notevole progresso negli studî sulla civiltà enea dell'Italia. Nelle calde discussioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROBEL, Pellegrino (2)
Mostra Tutti

ADRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ADRIA dell'anno: 1958 - 1994 ADRIA (᾿Αδρίας Atrĭa) G. Brusin Antica città del Veneto. Dista ora 22 km dal mare, ma in antico doveva estendersi sopra una laguna facilmente accessibile dall'Adriatico. [...] strati archeologici più antichi sino ad oltre sette metri di profondità, hanno messo in luce, in mezzo a resti di palafitte, infiniti frammenti di vasi attici a figure nere e rosse ed anche qualche anfora pressoché integra. Successivamente si affermò ... Leggi Tutto

Museo delle scienze di Trento

Enciclopedia on line

Museo delle scienze di Trento (MUSE) Istituzione museale fondata a Trento nel 1922 raccogliendo l’eredità del Museo civico istituito alla metà del 19° secolo, la cui sede principale è dal 2013 nel quartiere [...] delle Stelle, aperta al pubblico dal 2001 e dotata di potenti telescopi per le osservazioni astronomiche; il Museo delle Palafitte del lago di Ledro, che si sviluppa attorno a un villaggio palafitticolo (2200-1350 a.C.) Patrimonio dell’umanità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA
TAGS: MONTE BONDONE – BIODIVERSITÀ – ANTROPOCENE – PREDAZZO – DOLOMITI

OVINI

Enciclopedia Italiana (1935)

OVINI (dal lat. ovis) Cesare GUGNONI Albino MESSIERI Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora. I. La capra. La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] o pecora delle torbiere, a piccolo e gracile scheletro e corna ridotte di forma caprina. Si rinvennero pure in Svizzera, nelle palafitte occidentali e altrove, resti di una forma più recente, l'O. aries Studeri o pecora del rame caratterizzata da più ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMERICA MERIDIONALE – CARBONCHIO EMATICO – APPENNINO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVINI (3)
Mostra Tutti

LAGOZZA, Civilta della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAGOZZA, Civiltà della A. Palmieri Questo tipo di cultura preistorica, che prende il nome dalla località di L. di Besnate presso Varese dove furono osservati tipici materiali entro palafitta, si presenta [...] ; scavi nella stazione neo-eneolitica del Pescale (Modena), in Bull. Paletn. Ital., 1951-52; C. Maviglia, Le industrie microlitiche delle Palafitte di Varese, in Ann. de la Soc. Suisse de Préhist., 1949-50; id., Il microbulino di Varese e gli scavi ... Leggi Tutto

Logica della scoperta scientifica

Dizionario di filosofia (2009)

Logica della scoperta scientifica (Logik der Forschung, 1935, in realtà pubbl. nel 1934; ed. ingl. ampliata The logic of scientific discovery, 1959) Opera di K. Popper. In polemica con le posizioni neopositiviste, [...] in quanto esse possono di nuovo essere messe in discussione, la scienza risulta essere una costruzione precaria, che si sostiene su ‘palafitte’: «La base empirica delle scienze oggettive non ha in sé nulla di ‘assoluto’. La scienza non poggia su un ... Leggi Tutto
TAGS: FALSIFICABILITÀ – TRASCENDENTALE – INDUZIONE – DEDUTTIVO – INGL

Biel

Enciclopedia on line

Biel (fr. Bienne) Città della Svizzera nord-occidentale (49.038 ab. nel 2007), nel cantone di Berna, situata a 432 m s.l.m. sulla sponda NE del lago omonimo, ai piedi della catena del Giura. Rinomato centro [...] m, in epoca post-glaciale formava con il Lago di Neuchâtel il grande Lago del Giura. Vi si trovano numerose stazioni preistoriche su palafitte. L’isola di San Pietro, che sorge a SO ed è unita alla terraferma da una sottile e bassa striscia di terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – ISOLA DI SAN PIETRO – LAGO DI NEUCHÂTEL – LINGUA FRANCESE – LINGUA TEDESCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
palafitta
palafitta s. f. [part. pass. di un ant. *palafiggere, comp. di palo e figgere]. – 1. a. Sistema costruttivo, detto anche palificata o palificazione, nel quale la struttura poggia su pali di legno, d’acciaio o di cemento armato infissi nel...
palafittare
palafittare v. intr. e tr. [der. di palafitta] (come intr., aus. avere), non com. – Fare, costruire palafitte; rafforzare con palafitte.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali