• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Archeologia [64]
Arti visive [44]
Storia [22]
Geografia [22]
Europa [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Biografie [11]
Italia [9]
Temi generali [9]
Architettura e urbanistica [9]

LEGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico) G. Bermond Montanari L. [...] nelle torbiere e nei laghi ed inoltre oggetti d'uso, ciotole, ecc. La tecnica impiegata per la lavorazione dei pali delle palafitte era la più semplice, e cioè quella che Teofrasto (una delle fonti antiche che maggiormente si è occupato del l. dal ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo [...] del Lago di Ledro nel Trentino, in Memorie del Museo di Sc. Nat. della Venezia Tridentina, VII, 1943; F. Zorsi, La palafitta di Barche di Solferino, in Bull. Paletn. Ital., IV, 1940, p. 41; cfr. Riv. di Sc. preist., I, 1946, p. 87; C. Maviglia ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GIADA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIADA (cin. yü) Giovanni Vacca Il nome di giada deriva dallo spagnolo piedra de hijada, che a sua volta deriva dal latino ficatum (fegato farcito di fichi), che ha dato il nome all'italiano fegato. La [...] . La giadeite è essenzialmente un silicato di sodio e di alluminio: oggetti in giadeite sono stati scoperti nelle palafitte della Svizzera, nell'Asia Minore, in Creta, nella civiltà messicana precolombiana (quetzalitzli). La durezza della nefrite e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIADA (1)
Mostra Tutti

PALEMBANG

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEMBANG (A. T., 95-96) Adriano H. Luijdjens Città di Sumatra, capoluogo della residenza omonima, situata sul fiume Moesi. Si stende per una ventina di km. sulle rive e sui numerosi isolotti del fiume. [...] e degl'indigeni di rango. Vicino si trova la bella moschea del 1740. Negli altri quartieri le case indigene sono costruite su palafitte e hanno di frequente forme artistiche. Il traffico sul fiume è assai vivace. Palembang, con 109.069 ab. nel 1928 ... Leggi Tutto
TAGS: PETROLIO – SUMATRA – MOSCHEA – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEMBANG (1)
Mostra Tutti

Ammiragliato, Isole dell’

Enciclopedia on line

Ammiragliato, Isole dell’ Ammiragliato, Isole dell’ (ingl. Admiralty Islands) Piccolo gruppo dell’Oceano Pacifico vulcanico (2072 km2), 300 km ca. a NE della Nuova Guinea; il capoluogo è Lorengau. Fa parte dell’Arcipelago di Bismarck [...] pescatori, sono gli Usiai, i Matankol e i Manus. Le abitazioni sono a pianta rettangolare od ovale, spesso sostenute da palafitte. Notevole è la lavorazione del legno, dell’ossidiana, che fornisce lame e punte a coltelli e giavellotti e quella della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DI BISMARCK – CULTO DEGLI ANTENATI – OCEANO PACIFICO – NUOVA GUINEA – OSSIDIANA

AMSTERDAM

Enciclopedia Italiana (1929)

Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] une alle altre da centinaia di ponti. Perciò Amsterdam è detta la Venezia del Nord. Tutte le costruzioni poggiano su palafitte, alte spesso 18 m., le quali attraversano strati di terra torbosa sino a arggiungere i banchi di sabbia sottostanti. Salvo ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – GUGLIELMO IL TACITURNO – REGNO DEI PAESI BASSI – VENDITE ALLO SCOPERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMSTERDAM (6)
Mostra Tutti

ASCIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'ascia, strumento e arma a un tempo, è l'utensile che accompagna le fasi differenti dello sviluppo delle civiltà umane, quello che ha reso all'uomo i più varî e i più utili servizî. L'ascia dei popoli [...] diverse a seconda delle regioni; siamo però ben lungi dall'essere informati su tutte le regioni del globo. Generalmente, nelle palafitte dell'Europa centrale il filo è l'unica parte levigata; in Italia l'ascia ha una larga scanalatura; nell'Europa ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DI MALACCA – ISOLA DI SARDEGNA – ISOLE BRITANNICHE – PENISOLA IBERICA – SEGMENTO SFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCIA (1)
Mostra Tutti

BANDJERMASIN

Enciclopedia Italiana (1930)

Importante città di Borneo, nella parte meridionale dell'isola (possedimento olandese), sulle rive del Martapura, presso la confluenza con il Barito. La regione circostante è tutta dovuta alle alluvioni [...] diamanti, polvere d'oro, legni pregiati, ferro. La città è assai caratteristica perché quasi tutte le case sono piantate su palafitte o consistono in barche fissate alle rive; anche il traffico ha luogo in prevalenza per mezzo di barche. Gli abitanti ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONE – BORNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDJERMASIN (1)
Mostra Tutti

ONTANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ONTANO (lat. scient. Alnus glutinosa Gaertn.; fr. aulne; sp. alise; ted. Erle; ingl. alder) Fabrizio Cortesi Albero della famiglia Betulacee, alto da 15 a 30 m. col tronco di 50-80 cm. di diametro, rami [...] d'acqua e nei luoghi paludosi, dal mare alla regione montana. Il legno è duro e resistente all'acqua e si usa per palafitte nonché per lavori d'intaglio; la corteccia è ricca di tannino per cui si usa come conciante e contiene anche una sostanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONTANO (1)
Mostra Tutti

CHOLON

Enciclopedia Italiana (1931)

La più popolata città della Cocincina (233.720 ab. nel 1924) e il suo più importante centro commerciale e industriale. Posta a 5 km. a SO. di Saigon, è stata fondata intorno al 1780 da immigrati cinesi. [...] persone vi accorrono durante la stagione della mondatura del riso. Intersecata da canali, con molte abitazioni costruite su palafitte, Cholon ha un aspetto caratteristico e pittoresco. Esistono grandi stabilimenti per la pulitura del riso, qualche ... Leggi Tutto
TAGS: COCINCINA – SAIGON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
palafitta
palafitta s. f. [part. pass. di un ant. *palafiggere, comp. di palo e figgere]. – 1. a. Sistema costruttivo, detto anche palificata o palificazione, nel quale la struttura poggia su pali di legno, d’acciaio o di cemento armato infissi nel...
palafittare
palafittare v. intr. e tr. [der. di palafitta] (come intr., aus. avere), non com. – Fare, costruire palafitte; rafforzare con palafitte.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali