KUBU
Richard Dangel
. Tribù indigena della regione SE. di Sumatra, stanziata tra i fiumi Batang Hari, Djambi e Moesi, in parte ancora seminomade ed errante nelle foreste. Praticano la coltivazione alla [...] radici e frutta; la pesca e la caccia completano l'alimentazione. I loro animali domestici sono cani e polli. I Kubu abitano in palafitte i cui tetti a spioventi, formati di foglie, giungono quasi a terra da una parte e dall'altra. L'arco e la ...
Leggi Tutto
Vedi SARAJEVO dell'anno: 1966 - 1973
SARAJEVO
M. Garasanin
Museo. - Raccoglie il complesso dei materiali archeologici provenienti da un grande agglomerato e da una necropoli dell'Età del Ferro, rinvenuti [...] hanno messo in luce un certo numero di abitazioni a pianta quadrata, in cui Truhelka ha voluto vedere delle palafitte, ipotesi accettata dagli studiosi. Queste abitazioni contenevano alcuni forni con mura decorate da rilievi, in gran parte svastiche ...
Leggi Tutto
Paletnologo, nato a Parigi il 18 novembre 1843 di madre francese, morto a Milano il 24 giugno 1921. Numerose furono le sue pubblicazioni. Di esse sono da rammentare quelle, nel Bull. di Paletn. italiana, [...] del tutto a ragione; altre nelle quali identificò per il primo gli strati gallici della Lombardia (ibid.); gli studî sulle palafitte lacustri di Varese e di Monate, e sulle torbiere dei laghetti di Brianza, culminati nell'illustrazione dei cimelî del ...
Leggi Tutto
Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo.
La f. e i suoi scopi terapeutici
Tra i compiti della f. rientrano: [...]
L’uso empirico di farmaci risale ai tempi preistorici, come testimoniano i resti di sostanze medicamentose trovate in caverne o palafitte. I più antichi riferimenti sull’impiego di droghe s’incontrano in libri sacri dell’antica civiltà indiana e ...
Leggi Tutto
CASTELFRANCO, Pompeo
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Parigi il 18 nov. 1843 da Luigi, milanese, e da Luigia Bonjard, parigina, in una famiglia stabilitasi a Milano dopo i moti del 1848.
A Milano e in Lombardia [...] 49 ss.; XXXIV [1908], pp. 91 ss.; XXXV [1909], pp. 1 ss.; XXXVII [1911] pp. 113 ss.; XXXVIII [1912], pp. 176 ss.). La palafitta più attentamente presa in esame è quella dell'isola Virginia, una fra le più antiche, all'inizio dell'età del Bronzo. Il C ...
Leggi Tutto
(polacco Szczecin) Città della Polonia (406.427 ab. nel 2009), nella Pomerania, capoluogo del voivodato della Pomerania Occidentale (22.892 km2 con 1.693.284 ab.). È a 70 km circa dal mare aperto, presso [...] terrazza (cioè intorno al castello) e più tardi sulla destra dell’Oder, dove fu necessario fare uso di palafitte. Attivo porto peschereccio e commerciale (carbone, macchinari, prodotti alimentari, legname). Il suo avamporto si trova a Świnoujście ...
Leggi Tutto
MINAHASSA
Adriano H. Luijdjens
. Nome dell'estremità NE. della penisola settentrionale di Celebes: esso significa "confederazione". Il distretto misura 4786 kmq., è di natura vulcanica e perciò assai [...] dell'agricoltura. Numerose e ottime le strade che congiungono i villaggi, di costruzione regolare e assai puliti. Le case, su palafitte, non ospitano che una famiglia e sono contornate da orti. Vengono allevati maiali, bovini e cavalli: la carne di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228; III, 1, p. 1001)
Giuseppe Staluppi
Anna Maria Tamassia
La popolazione della L., di 7.153.089 ab. nel 1959, è aumentata a 8.865.909 alla fine del 1976; la [...] con la cultura della Lagozza e quelle coeve della penisola e del centro-Europa. Gl'insediamenti sono o su palafitte sull'acqua (Monate) o su "bonifiche" (Bande di Cavriana, Barche di Solferino). Questa cultura, diffusa soprattutto nella zona del ...
Leggi Tutto
ELST
A. W. Byvanck
Villaggio nella Betuwe tra Aruhem e Nymegen. Sotto la chiesa, distrutta durante la seconda guerra mondiale, furono scavate le fondamenta di due chiese più antiche e gli avanzi di [...] . Il tempio più recente, dell'epoca di Traiano, più grande (m 23 × 30), comprendeva una cella con muri larghi m 1, fondati sopra palafitte di m 1,6o e un portico con colonne, largo m 4. È dunque del tipo detto celtico, come quelli scoperti a Nymegen ...
Leggi Tutto
FUSAIOLA o fuseruola
Ugo Antonielli
Con questo nome gli archeologi italiani intendono alcuni piccoli dischi, più o meno globosi, di vario diametro e di diversa materia, ma per lo più di terracotta, [...] 'età del bronzo, e ancor più nell'età del ferro. Oltre che di argilla, se ne hanno di pietra (ad esempio, nelle palafitte della Svizzera, ecc.), di corno cervino, di legno, di osso e, benché assai rare, anche di metallo (bronzo, piombo), d'ambra e ...
Leggi Tutto
palafitta
s. f. [part. pass. di un ant. *palafiggere, comp. di palo e figgere]. – 1. a. Sistema costruttivo, detto anche palificata o palificazione, nel quale la struttura poggia su pali di legno, d’acciaio o di cemento armato infissi nel...