Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] fabbricata a mano, varia poco dai periodi precedenti per le forme e per gli ornati; è rozza e monotona nelle palafitte transalpine e subalpine e nelle terramare; è più variata e decorata in stazioni coeve della nostra penisola, non appartenenti dal ...
Leggi Tutto
. Nome collettivo dato dagli Spagnoli a un vasto aggruppamento di genti indigene situate sulle zone costiere della Colombia meridionale e dell'Ecuador settentrionale, fra il Río Patía e il Río Esmeralda. [...] , ecc.) appartenevano alla famiglia linguistica Chibcha, come i vicini e affini Cara ed Esmeralda, e abitavano villaggi costruiti su palafitte, donde anche il nome. Di esse sussistono al presente pochi residui. Sono fra questi i Colorado visitati dal ...
Leggi Tutto
BIEL-BIENNE
W. Bourquin
Museo Schwab. - Nel 1865 Friedrich Schwab, morto sessantaseienne nel 1869, donò alla sua città natale Biel la sua ricca collezione archeologica e lasciò per testamento una rendita [...] era fatto il nome di pioniere degli studi preistorici della Svizzera occidentale, fu il primo che identificò le stazioni su palafitte dei laghi di Biel, Murten e Neuenburg, fissandone la posizione e i contorni nelle sue carte archeologiche.
Nelle sue ...
Leggi Tutto
MITILO (lat. scient. Mytilus, dal gr. μιτίλος)
Carlo Piersanti
Genere (Linneo, 1758) di Lamellibranchi Asifonidi (sottordine Eteromiarî) della famiglia dei Mitilidi, dalla conchiglia cuneiforme, equivalve, [...] piccoli o quasi nulli.
Comprende specie marine che si fissano mediante un bisso, aderendo alle rocce, alle palafitte, ai legni sommersi, alla carena delle navi: presentandosi riunite in numerose famiglie, costituiscono talora veri grappoli o ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Biella (12,4 km2 con 1440 ab. nel 2008). Il centro è situato a 287 m s.l.m., sulle pendici sud-orientali della Serra d’Ivrea, di fronte al lago omonimo. Viticoltura, frutticoltura. [...] d’Azeglio), compreso nelle province di Biella e di Torino, esplorazioni subacquee hanno messo in luce resti di villaggi su palafitte. La ceramica, gli oggetti ornamentali (collane) e le armi in bronzo rinvenuti appartengono a una facies dell’età del ...
Leggi Tutto
MUNRO, Robert
Ugo Antonielli
Archeologo, nato a Ross (Scozia) il 21 luglio 1835. Professore nell'università di Glasgow, poi in quella di Edimburgo, membro di molte società scientifiche europee, morto [...] di varî argomenti di preistoria e d'archeologia, ma soprattutto legò il suo nome a studî sulle antichità della Scozia e sulle palafitte europee.
Utile e ben accolto fu il suo libro The Lake-Dwellings of Europe, Londra 1890 (trad. franc. di P. Rodet ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] storia degli animali domestici. Di questi il primo a comparire come compagno dell'uomo fu il cane, ma nelle più antiche palafitte si trovano anche avanzi ben definiti di bovi, capre, pecore e maiali domestici. Per la natura del giacimento in cui se ...
Leggi Tutto
MARKEN (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Isola del Ysselmeer (già Zuider Zee) facente parte dell'Olanda settentrionale. Ha una superficie di 2,63 kmq. ed è coperta di pascoli, che non sono mai stati protetti [...] Zee con la grande diga erano sommersi durante l'alta marea. Perciò le case sono costruite su colline artificiali o su palafitte. L'isola forma un solo comune, composto di sei "buurten" o rioni, di cui Monnichenwerf è il principale. Gli abitanti sono ...
Leggi Tutto
POLADA, Civiltà di
P. Palmieri
Orizzonte culturale, così denominato dalla stazione palafitticola di P., che si delinea nella prima metà del II millennio "dal Veneto (laghi di Fimon e di Ledro) e dalla [...] risultato dell'influenza dei gruppi di Remedello (v.) su un fondo lagozziano (v. lagozza) locale.
Gli insediamenti, su palafitte con pali fissati direttamente sul fondo lacustre (Lago di Garda) o provviste, in zone paludose, di una piattaforma di ...
Leggi Tutto
Taino Nome dell’antica popolazione indigena di Haiti, usato in seguito per designare le popolazioni estinte delle Grandi Antille, di lingua aruaca. All’epoca della scoperta, l’economia dei T. era basata [...] , la caccia e la pesca; erano sviluppate l’industria litica, la ceramica e la tessitura. Fra le armi si contavano lancia e propulsore; l’abitazione era quadrangolare con tetto a spioventi, oppure cilindrica a tetto conico, talora su palafitte. ...
Leggi Tutto
palafitta
s. f. [part. pass. di un ant. *palafiggere, comp. di palo e figgere]. – 1. a. Sistema costruttivo, detto anche palificata o palificazione, nel quale la struttura poggia su pali di legno, d’acciaio o di cemento armato infissi nel...