L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] all'antica tradizione autoctona e che spesso riemergono dopo il periodo di acculturazione cinese (ad es., il sistema a palafitte e la copertura in paglia o in corteccia di albero in Giappone). Oltre alle costruzioni lignee sono presenti in Cina ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] che il sito sia stato la sede del palazzo del sultano e del kampong air (villaggio fluviale con case di legno su palafitte) adiacente che venne visitato nel 1521 da Antonio Pigafetta, dopo la morte di Ferdinando Magellano nelle Filippine. Secondo il ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] dell’o., da cui si ricavano spilloni, pettini, spatole ecc., continua nel Neolitico e nei periodi successivi. Nelle palafitte dell’Italia settentrionale e dell’Europa centrale, per es., se ne sono conservate numerose testimonianze. Nelle civiltà ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] all'età neolitica, diventano imponenti nell'età del bronzo con le terremare (zone di Mantova e di Cremona) e con le palafitte (zona di Varese), nell'età del ferro con la civiltà di Golasecca, mentre assai scarse sono le tracce della dominazione ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Raffaello BATTAGLIA
Arcipelago dell'Oceania, compreso tra 154°5′ e 164°20′ E., e tra 2° e 13°30′ S., appartenente alla Melanesia. Per i caratteri geologici [...] .
I villaggi sono composti di capanne a base rettangolare col tetto a due spioventi, costruite sul terreno o su palafitte. Gli abitanti di Isabella costruiscono anche abitazioni sugli alberi per mettersi al sicuro dalle incursioni dei cacciatori di ...
Leggi Tutto
POPPER, Karl Raimund, Sir
Antonio Rainone
(App. III, II, p. 463)
Filosofo della scienza inglese, morto a Croydon (Surrey) il 17 settembre 1994. Professore di Logica e metodo scientifico fino al 1969 [...] , Il neopositivismo logico, Roma-Bari 19772, 19863; A. O'Hear, Karl Popper, Londra 1980 (trad. it., 1984); M. Pera, Popper e la scienza sulle palafitte, Roma-Bari 1982; Popper and the human sciences, a cura di G. Curry e A. Musgrave, Dordrecht 1985. ...
Leggi Tutto
NIASSA, Protettorato del (Nyasaland Protectorate; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Territorio dell'Africa australe, che si estende sulla costa occidentale [...] -africani (stoffe di scorza d'albero, intrecciatura, cicatrici ornamentali, disco labiale, assenza di circoncisione, case o granai su palafitte, ecc.) con altri di origine nord-orientale (mantice a otre per la fusione del ferro, tessitura del cotone ...
Leggi Tutto
SELCE (lat. silex "ciottolo")
Piero BAROCELLI
*
Varietà litoide e opaca di calcedonio (v.), costituita dall'aggruppamento di resti organici, scheletri di radiolari, ecc., frequenti nel calcare giurassico [...] bronzo; nelle ultime fasi lenta, graduale e infine completa fu la sostituzione del bronzo alla selce (v. palafitte).
Bibl.: U. Rellini, Successione probabile delle industrie pleistoceniche europeo-africane, in Riv. di Antropologia, XXVII (1926); id ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] costiera. Altino è paragonata a Ravenna, che sta in mezzo alle paludi ("ἐν δὲ τοῖϚ ἔλεσι"), è costruita interamente su palafitte, è attraversata da canali ("ξυλοπαγήϚ ὄλη ϰαὶ διάϱϱυτοϚ") ed è percorribile a mezzo di ponti e barche ("γεφύϱαιϚ ϰαὶ ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] (1969) ha consentito di verificare, a circa 7 m di profondità rispetto al livello attuale del suolo, l'esistenza di un abitato su palafitte risalente alla fine del V o all'inizio del IV sec. a.C. (frammento di hydrìa attica a figure rosse); resti di ...
Leggi Tutto
palafitta
s. f. [part. pass. di un ant. *palafiggere, comp. di palo e figgere]. – 1. a. Sistema costruttivo, detto anche palificata o palificazione, nel quale la struttura poggia su pali di legno, d’acciaio o di cemento armato infissi nel...