PUNT
A. M. Roveri
Regione straniera di incerta localizzazione (si tende ora a porla sulla costa orientale dell'Africa, presso lo stretto di Bab el-Mandeb), menzionata nei testi egiziani dalla età più [...] talvolta divertita e curiosa per gli usi e i costumi di un paese esotico. Sono, così, accuratamente riprodotte le capanne su palafitte con le scale che permettono di accedervi, le palme e gli alberi della mirra, gli animali del villaggio e i pesci ...
Leggi Tutto
RASOIO
Piero BAROCELLI
Matteo DELLA CORTE
*
. I primi rasoi del tempo moderno erano di acciaio con sezione a forma di cuneo, e con lo spigolo minore terminante a filo sottilissimo e tagliente. Malgrado [...] la Sicilia. Anche la Sardegna nuragica ebbe "rasoi".
Le molte varietà si raggruppano in due fogge principali: i rasoi delle palafitte e delle terramare e dei tempi di transizione dal bronzo al ferro avevano la lama, più o meno variamente traforata ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg; derivato per etimologia popolare dal nome slavo Brennabor: bor "foresta"; Brambor, cioè Brandeburghesi sono chiamati tuttora i Prussiani dai Vendi; A. T., 53-54-55).- Città del Brandeburgo [...] ; essa è chiamata la Nuova Venezia, sia perché costruita in un'isola, sia perché molte case hanno le fondamenta poggiate su palafitte. La riunione di queste due parti avvenne nel 1715. La città nel giugno 1925 contava 59.157 abitanti. Nell'ultimo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] a inondazione di O.E. e i bassi pendii del Monte Ba The erano occupati da una popolazione che viveva in palafitte di legno, alcune con tetto di tegole fittili piane. La produzione ceramica, molto ricca e diversificata, comprende anche due tradizioni ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] , i nuclei di aggregazione divennero insediamenti permanenti: per esempio i nuraghi in Sardegna o i villaggi su palafitte dell’Europa settentrionale.
Le più antiche città conosciute vennero realizzate in Mesopotamia dalle civiltà sumera, assira e ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] deI bronzo, poco o nulla si sa degli abitati. Si può semplicemente supporre che, dimessosi l'uso delle abitazioni su palafitte, perdurasse l'uso delle caverne e sopra tutto delle capanne straminee raggruppate in villaggi e la cui forma, circolare o ...
Leggi Tutto
È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] Le più antiche dimore a Maglemose, nell'isola di Själland (Danimarca), erano sopra specie di zatteroni galleggianti sul lago; le palafitte dei laghi svizzeri ci mostrano le tracce di capanne di legname, a pianta rettangolare, con uno o talora con due ...
Leggi Tutto
SAKAI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Nome dato dalle popolazioni malesi della Penisola di Malacca e di Sumatra alle tribù selvagge dell'interno. Nella letteratura etnologica esso è generalmente [...] non si tratta di un imprestito recente dai Malesi. Fra esse si trova anche la capanna quadrangolare su palafitte, comune del dominio indonesiano. La vita familiare e sociale è molto semplice: patriarcato, monogamia, endogamia, gruppi locali, indole ...
Leggi Tutto
Piccola isola collinosa d'origine terziaria situata a SO. di Sumatra, ultima propaggine della catena montuosa occidentale birmana. La sua superficie è di circa 435 kmq.; le coste sono contornate, a circa [...] a casa le teste degli avversarî come trofei; i cadaveri venivano sotterrati generalmente nell'interno dei villaggi davanti alle palafitte; quelli dei bimbi erano avvolti in reti e appesi agli alberi. Nel 1891, quando E. Modigliani visitò l'isola ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] in offerte alla divinità siano state invece destinate al culto dei morti. A sud delle Alpi invece, soprattutto nelle palafitte e nelle terramare della Valle Padana, il modello dell'abitato fortificato (peraltro per lo più non su altura), a ...
Leggi Tutto
palafitta
s. f. [part. pass. di un ant. *palafiggere, comp. di palo e figgere]. – 1. a. Sistema costruttivo, detto anche palificata o palificazione, nel quale la struttura poggia su pali di legno, d’acciaio o di cemento armato infissi nel...