• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Archeologia [64]
Arti visive [44]
Storia [22]
Geografia [22]
Europa [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Biografie [11]
Italia [9]
Temi generali [9]
Architettura e urbanistica [9]

palafitta

Enciclopedia on line

Abitato di capanne poste su un tavolato orizzontale sostenuto da pali infissi verticalmente sia sul fondo di un lago o di una palude, sia su una sponda del lago, più o meno asciutta e torbosa. Numerose stazioni palafitticole sorgevano fin dai tempi neolitici in Svizzera, dove folti boschi lasciavano liberi per le dimore umane solo gli specchi d’acqua, ma anche in Francia occidentale, Belgio, Germania, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: LAGOZZA DI BESNATE – GOLFO DEL MESSICO – ARQUÀ PETRARCA – LAGO DI VARESE – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palafitta (1)
Mostra Tutti

banchina

Enciclopedia on line

Tratto delle rive dei porti e delle rade, con opere murarie o palafitte, in legno o in cemento armato, dove è possibile accostare le navi o i galleggianti per rendere facile, mediante una serie di adeguate [...] attrezzature portuali, lo sbarco e l’imbarco diretto delle persone o dei materiali. Nelle stazioni ferroviarie, marciapiede rialzato fino al livello degli ingressi alle carrozze, per agevolare l’accesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – COSTIPAMENTO

Rade

Enciclopedia on line

Popolazione del Vietnam, stanziata sui monti dell’Annam meridionale. Agricoltori alla zappa, cacciatori e allevatori, abitano villaggi spesso fortificati costruiti su palafitte; parlano un dialetto ad [...] affinità indonesiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PALAFITTE – ANNAM

Castelfranco, Pompeo

Enciclopedia on line

Paletnologo (Parigi 1843 - Milano 1921); mise in evidenza la civiltà di Golasecca e gli strati gallici lombardi; s'interessò ai problemi delle palafìtte subalpine italiane; illustrò le necropoli della [...] Scamozzina presso Albairate e la stazione del campo Castellaro presso Vho nel comune di Piadena. Socio corrispondente dei Lincei (1888) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NECROPOLI – PIADENA – PARIGI – VHO

MIYAJIMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIYAJIMA Alfred Salmony Piccola isola del mare interno giapponese, che contiene un gruppo di templi shintoistici, chiamato anche Itsukushima. Esso posa su palafitte. La sua porta d'ingresso è uno dei [...] monumenti caratteristici del Giappone (v. giappone, XVII, fig. a p. 53). L'architettura, fortemente restaurata, risale al sec. XII. Della stessa epoca sono anche le splendide maschere teatrali del tempio ... Leggi Tutto

Batak

Enciclopedia on line

Popolazione di Sumatra (circa 1.700.000 individui), abitante le regioni montuose e boscose dell’interno. Agricoltori e cacciatori suddivisi in clan, abitano villaggi di palafitte. Conoscono, per influssi [...] indo-malesi, l’aratro, l’allevamento del bufalo e l’uso del cotone per il vestiario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO – SUMATRA – ARATRO – COTONE

Kubu

Enciclopedia on line

Nome con cui vengono genericamente designati i gruppi indigeni più arcaici, stanziati nelle zone paludose di Palembang (Sumatra). Fino agli inizi del secolo scorso vivevano in semplici tettoie su palafitte [...] prive di pareti, praticando caccia, pesca e agricoltura seminomade. Hanno ormai adottato la lingua malese e sono in gran parte convertiti all’Islam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – PALEMBANG – PALAFITTE – SUMATRA – ISLAM

Jakun

Enciclopedia on line

Popolazione delle regioni sud-orientali della penisola di Malacca. Accanto alla primitiva economia di caccia, pesca e di raccolta, viene praticata anche la coltivazione; oltre alla casa di tipo malese [...] su palafitte è usato come riparo il paravento di frasche. Arma principale è la cerbottana, con cui scagliano frecce avvelenate. La famiglia è patriarcale e monogamica; manca un vero e proprio ordinamento sociale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

Warrau

Enciclopedia on line

Popolazione indigena dell’America Meridionale, che, suddivisa in una ventina di sottogruppi, occupa il delta dell’Orinoco (Venezuela). I W. sono prevalentemente pescatori e raccoglitori; abitano villaggi [...] di grandi capanne rettangolari su palafitte; sono esperti battellieri e costruttori di canoe monoxile. Parlano una lingua isolata, usata in passato come lingua franca dagli Spagnoli e dagli altri gruppi indigeni della regione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – LINGUA FRANCA – VENEZUELA – ORINOCO

Chin

Enciclopedia on line

Nome comprensivo della regione montuosa birmana fra i monti Manipur a N e Arakan a S. Dalla regione prende nome una popolazione di agricoltori e allevatori che vivono in capanne rettangolari su palafitte [...] raccolte in grossi villaggi fortificati. La struttura sociale si basa su lignaggi patrilineari esogamici. Elementi culturali caratteristici erano la caccia alle teste, il culto dei crani, i sacrifici umani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CRISTIANESIMO – MANIPUR – ARAKAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chin (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
palafitta
palafitta s. f. [part. pass. di un ant. *palafiggere, comp. di palo e figgere]. – 1. a. Sistema costruttivo, detto anche palificata o palificazione, nel quale la struttura poggia su pali di legno, d’acciaio o di cemento armato infissi nel...
palafittare
palafittare v. intr. e tr. [der. di palafitta] (come intr., aus. avere), non com. – Fare, costruire palafitte; rafforzare con palafitte.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali