BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] loro maggiori imprese pittoriche: la pala per la cappella Pucci nell' collaborazione dei due fratelli, una cintura d'argento con incrostazioni d'oro per il vescovo di Pistoia, Compagnia di S. Zelone, per l'altare del Corpus Domini nel duomo pistoiese. ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] in cui i suoi discendenti dovettero occuparsi di una pala per l'altare maggiore di S. Verdiana a Firenze, non portata G., in Art in America, IX (1921), pp. 148-155, 233-240; D.E. Colnaghi, A Dictionary of Florentine painters…, London 1928, pp. 114 s.; ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] del 1529).
Il Vasari (1568, II, p. 181) ricordò il D. e Francesco Iacopo, "frati in S. Marco, stati vestiti dal pala di S. Maria del Soccorso (Annunciazione); i frammenti(cherubini, festoni, grottesche) che dal secolo scorso arricchiscono l'altare ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] dell’Annunciazione ancora in situ sull’altare, mentre con Prospero da Piazzola, a quando i tre firmarono la pala della cappella Gattamelata al Santo Salmazo - G. Ericani, Padova 2002 (in partic. D. Banzato, Jacopo da Montagnana La vicenda critica, pp. ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] a quella fonte); l' "arco d'entrata" in S. Antonio al Ponte alla Carraia; la tavola per l'altar maggiore della Certosa, eseguita, a dipinta certamente a Pisa, potrebbero essere la bellissima pala del Kestner Museum di Hannover, pienamente fiorentina ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] di s. Luigi Gonzaga, pala eseguita su commissione di Carlo fin dal 21 maggio 1851 (Rivi, in Modelli d'arte e devozione, p. 263).
Per la formazione sottoquadro, con il Miracolo di s. Zita, per l'altare di S. Bartolomeo nella chiesa di S. Barbara. Nel ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] quando, nel dicembre 1560, s'impegnò a erigere un altare in pietra d'Istria (opera perduta), ornato da due colonne in marmo rosso Correr di Venezia, avrebbe poi fatto da cornice a una pala di Iacopo Tintoretto con la Trinità, di cui oggi resta solo ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] grande tavola menzionata nel 1859 da Vogel, destinata all'altare maggiore della cattedrale di S. Flaviano a Recanati e di Corraduccio; a questo pittore, d'altronde, Boskovits (1977) aveva in un primo momento attribuito la pala di Treia che F. Todini ( ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] Masegne, autori a Bologna dell’altare marmoreo di S. Francesco , Roma 1961, p. 582; R. Roli, La pala marmorea di San Francesco in Bologna, Bologna 1964, p Il cantiere di San Petronio (catal.), a cura di R. D’Amico - R. Grandi, Bologna 1987, pp. 135 s. ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] da Ludovico Raspa per il proprio altare nella chiesa domenicana di S. ormai di concreta dipendenza da una pala di Lanino, quella datata 1543 Ferrari e gli inizi di Bernardino Lanino. Testimonianze d'archivio e documenti figurativi, ibid., pp. 14- ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...