CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] Corpus Domini), per la quale il C. dipinse anche la pala dell'altar maggiore con Madonna,Bambino e i ss. Rocco e Lucia ( pp. 255-274; E. Calabi, Notizie su G. C. ..., in Riv. d'arte, XVII(1935), pp. 210-213; Id., La pittura a Brescia nel Seicento ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] posizione notevoli, come testimonia la commissione della pala per l'altare grande di S. Pier Maggiore, opera che Maetzke, in Il Museo civico di Sansepolcro, a cura di A.M. Maetzke - D. Galoppi Nappini, Firenze 1988, pp. 70-74; M. Gori Sassoli, in La ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] si specificava che Parentani vi eseguì la pala per l’altare maggiore della cappella (Schede Vesme, I, cura di G. Galante Garrone - G. Romano - G. Spione, Cuneo 2007 (in partic. S. D’Italia, pp. 196-199, 202 s., schede 12, 14; G. Romano, pp. 200 s. ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] , commissionatagli da A. Zampeschi per l'altare di S. Lucia della collegiata di S benedettino di Praglia. Di queste, la pala raffigurante la Cattura e martirio di Accademia di Ravenna, Venezia 1959, pp. 96-110; D. Berardi, Le "Nozze di Cana" di L. L ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] con quella attuale, della pala dipinta da Filippino Lippi per e che nel 1492 compiva intorno all'altare della badia fiorentina lavori in seguito andati . 1757, p. LXI; IX, ibid. 1761, p.84;D.M. Manni, Ragionamento istor. sovra i carri che si conducono ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] , Giovanni Battista, aveva licenziato una pala per l'altare della cappella; mentre il fratello Nicola .: L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia, III, Milano 1831, p. 96; D. Zannandreis, Le vite dei pittori, scultori e architetti veronesi, a cura di G. ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] , lo incaricava della doratura dell'ancona fatta per l'altare della compagnia (che le fonti antiche dicono opera di marzo 1549 il D. è però ancora pagato per la tela di copertura della pala (ibid.). Nulla rimane dell'intervento del D. dopo l'incendio ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] dicembre 1552 gli fu commissionata la pala con i Ss. Andrea, Bartolomeo, le nozze di Francesco de’ Medici e di Giovanna d’Austria…, Firenze 1936, p. 143; W. A. Nesi, B. P., il Bronzino e l’altare della Madonna delle Grazie nel duomo di Pisa, in Arte ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] Valois e Diego di Alcalà (Brescia, S. Francesco d’Assisi) – già sull’altare voluto da Camillo Coradelli nel testamento del 1690 (Begni Romualdo (Ospitaletto, S. Giacomo Maggiore) è forse la pala che Paglia (1960, p. 102) descrisse nella chiesa dei ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] Assunta fra un trionfo d'angeli e la pala con S. Chiara per il convento delle Suore Tavelli. È del B. la pala con la Madonna a Ravenna il 30 marzo 1752.
Opere: Paliotti, ancone di altari, copie o restauri di quadri, ritratti di cardinali legati, ecc ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...