DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] mons. Peruzzi del 1584 (l'ancona, sostituita da un altare marmoreo nel 1766, sarebbe andata dispersa nel 1839; ibid., II sua prossimità al D. e agli inizi di Giovanni Angelo è la pala del castello di Racconigi (inv. n. 714) d'impronta filofrancese ( ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] ricerche donatelliane dell'Altare del Santo nonché le forme rivoluzionarie della mantegnesca Pala di S. (1894), pp. 1-51; C. de Fabriczy, Uno scultore veronese sconosciuto, in Rassegna d'arte, IV (1904), pp. 5 s.; G. Biadego, La cappella di S. Biagio ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] i "maestri" addetti agli ornamenti dell'altare di S. Giuseppe (ibid., pp. 276 disegno dell'ingombro di una pala sulla parete (Borlini, 1970 La chiesa di S. Maurizio in Milano non è opera del D., in Rendic. dell'Ist. lomb. di scienze e lettere, LXXXIX ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] Ricci nel 1727 per un altro altare della medesima chiesa. In questa pala, come in quella per la parrocchiale di S. Nicola a Vicenza, Vicenza 1973, p. 30; L. Puppi, La "Morosina d'Altavilla", in Riv. dell'Ist. naz. di archeol. e st. dell'arte, XIX- ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] in Tirolo.
Grazie alla mediazione di Gaspero Craglietto, conoscitore e collezionista d'arte di origine chersina ma residente a Venezia, fu commissionata al D. la pala dell'altar maggiore per la collegiata di S. Maria Maggiore della città di Cherso ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] stesso artista anche la pala marmorea con l' 1950), pp. 123-140; E. Arslan, Sui M., in Bollettino d'arte, XXXV (1950), 1, pp. 27-34; Id., La 27-37; B. Fabjan, Le ancone quattrocentesche sugli altari della certosa di Pavia, in Perugino, Lippi e la ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] Monti, II, 1895-98, p. 174): "Sopra l'altare vi èun volto depinto con un Dio padre nel mezo li . 47, 113 s.; G. Romano-M.T. Binaghi Olivari-D. Collura, IlMaestro della Pala Sforzesca, Firenze 1978; L. Cavadini, Gravedona. Un convento dasalvare, ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] intorno al 1612 è la pala con S. Gerolamo e il ritratto del committente, per l'altare della famiglia Selvatico, già consacrato per Giorgio); C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte [1648], a cura di D. von Hadeln, I-II, Berlin 1914-24, ad Ind. (anche per ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] marzo 1596 firmavano un contratto per l'ornamento - perduto - della pala di S. Maria Maddalena nella pieve di Clusone: ibid., p. 107 Sacro Cuore di Clusone (1732), la cassa d'organo di Ome (1735), l'altare della Madonna di Rovetta, iniziato da Andrea ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] la Flagellazione nella lunetta posta al di sopra della porta d'ingresso al sacello di S. Zenone, nella chiesa di di dipingere la pala con S. Giovanni Gualberto detta il testamento spirituale ai discepoli, da collocarsi sull'altare della cappella a ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...