• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
885 risultati
Tutti i risultati [1317]
Biografie [885]
Arti visive [841]
Religioni [40]
Storia [14]
Letteratura [6]
Storia delle religioni [5]
Economia [3]
Musica [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

CARNEO, Giacomo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEO, Giacomo, il Giovane Aldo Rizzi Figlio del pittore Antonio, compare nei documenti dal 1687 al 1725. Se ne ignorano le date di nascita e di morte. Il 25 ag. 1687 percepisce dal conte Caiselli [...] a interventi di restauro o di completamento della pala d'altare consegnata dal padre nel 1690. Il Kutschera-Woborsky s. Giuseppe della chiesa delle consorelle rosarie (istituto Renati), la pala con S. Antonio della chiesa di S. Francesco della Vigna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BESENZI, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESENZI, Paolo Emilio Teresa Ferratini Visse e operò come pittore, scultore e architetto a Reggio Emilia nella prima metà del sec. XVII. Ignoriamo le date della nascita e della morte, ma sappiamo, perché [...] omonima non più esistente, menzionati dal Tiraboschi; si conserva invece tuttora nella chiesa dei SS. Pietro e Prospero la pala d'altare raffigurante il Martirio dei ss. Placido e Flavia,datata 1641 Sulla base di questo documento certo dell'arte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTI, Iacopo Maria Letizia Strocchi Figlio di Giovanni, fu battezzato a Pistoia il 31 marzo 1504 (Arch. di Stato di Pistoia, Archivio comunale, Franchi, Familiario, vol. VII, c. 14v) . Pittore, gli [...] nell'abside della cattedrale pistoiese: S. Zenone che distribuisce l'elemosina ai poveri (oliosu tavola). Una pala d'altare (Annunciazione) si trova nella prioria della SS. Annuiziata alla Chiesina, vicino Pistoia firmata con monogramma: Tolomei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUNGI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNGI, Francesco Francesco Federico Mancini Figlio di Leonardo (Leoncini, 1857) e nipote di Giovan Battista, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) e fu attivo nella seconda metà del sec. XVI. Un documento [...] 'influenza del Baroccio", la conoscenza della sua produzione è affidata unicamente alla pala d'altare, raffigurante il Martirio di s. Sebastiano, conservata nel duomo di Volterra (primo altare della navata sinistra). Il nome del C. è ricordato per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CREVATIN, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREVATIN, Giovan Battista Rossella Fabiani Nacque a Trieste il 10 ag. 1837 da Francesco e Anna Marchesetti. Si impose sin da giovane come ritrattista e paesaggista, esprimendo, in questo secondo genere, [...] Trieste il 2 ag. 1910. Tra le sue opere, oltre alla pala d'altare della chiesa di Umago, si ricordano i ritratti di L. Alimonda ( Pittori e scultori di Trieste, Milano 1922, p. 129 Catal. d. Mostra del ritratto femminile, Trieste 1933, nn. 236, 299 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE AGOSTINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AGOSTINI (Degli Agostini), Paolo Angela Catello Originario probabilmente di Venezia, seguace di G. Bellini, fu pittore operoso attorno al 1520 a Napoli. Le scarse notizie relative alle opere finora [...] del napoletano Museo di S. Martino di una grande pala d'altare (Madonna con Bambino tra i ss. Sebastiano e Giovanni il Bologna (1959) ha pertanto proposto per primo l'autonomia del D. dal Giovanni Paolo De Agostini autore della Pietà nella chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA da Iesi

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Iesi Pietro Zampetti Andrea da Iesi, pittore, nacque nel 1492 da Marcantonio, figlio a sua volta di Andrea di Bartolo (1435 circa -1492), il quale il 4 giugno 1473 aveva firmato un affresco [...] una generica influenza umbra, giustamente riscontrabile nella lunetta (con Cristo Crocefisso tra la Madonna e s. Giovanni)della pala d'altare della chiesa del Rosario a San Marcello (Ancona). È questa la prima opera firmata e datata: "Andreas Aesinas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AQUILINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUILINI Romualdo Sassi Famiglia di pittori di Iesi che operarono in patria e fuori nei secc. XV-XVII. Capostipite di essa fu Andrea di Bartolo (143 5 circa- 1492), padre di Marcantonio, da cui nacque [...] Maria Nova (oggi S. Agostino) a Fabriano, la pala d'altare ivi esistente. Anche Aquilino A., pittore, dimorò a Angelini Rota, Di un pittore iesino a Spoleto, Arcangelo A.,in Rendic. d. Ist. marchigiano di scienze, lettere, arti, IX-X (1933-34), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONFINI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFINI, Martino Mario Natalucci Mancano prove documentarie per stabilire l'appartenenza di questo pittore e scultore del sec. XVII alla famiglia discendente dall'umanista Antonio. Il primo documento [...] per la chiesa di S. Cristoforo ad Ascoli, poi sostituito. Per la chiesa di Ripatransone il B. dipinse nel 1622 la pala d'altare con i Santi Filippo e Isidoro, mentre un "... XXVI" che Luzi lesse nel 1884 fa supporre che fossero del 1626 gli episodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLOTTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLOTTO Giovanna Terminiello Rotondi Famiglia genovese di pittori la cui attività si svolse per ben quattro generazioni di padre in figlio, tanto che, come riferisce il Soprani, "per quasi due secoli [...] coro di S. Bernardino a Piacenza, datate all'inizio dei sec. XVIII (forse 1701). Probabilmente è di sua mano la pala d'altare raffigurante il Martirio di s. Bartolomeo,nella chiesa delle monache di S. Bartolomeo a Piacenza. Bibl.: R. Soprani, Le vite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 89
Vocabolario
pala¹
pala1 pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predèlla¹
predella1 predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali