LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] di Simon Mago e S. Paolo risuscita Eutico sulle pareti; Profeti, Sibille, Evangelisti nella cupola; Gloria angelica nell'abside; palad'altare, datata 1571, con la Madonna col Bambino e i ss. Pietro, Paolo e Agostino) costituisce la più importante ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] dopo la sua morte da Ciro Ferri. Fu proprio quest'ultimo a fornire al F. lo schizzo per la composizione della palad'altare raffigurante L'apparizione della Madonna di Savona al beato Botta (M. Giannatiempo, Disegni di Pietro da Cortona e Ciro Ferri ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] : i pannelli con le scene del perdono dell'assassino, presso la Pinacoteca Vaticana (scuola fiorentina del XV secolo); la palad'altare di Giovanni del Biondo nella cappella Bardi di Vernio, in S. Croce a Firenze; la Crocifissione del Beato Angelico ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] al L. già nel 1530 da Ferrante Gonzaga per farne dono a Francisco de los Cobos, potente segretario di Carlo V, quale palad'altare per la progettata sepoltura nella chiesa di S. Tommaso a Ubeda. Completata di fatto nel 1539, dopo ripetuti solleciti e ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] 'iconografia ufficiale chiesastica fissata in occasione della canonizzazione di s. Tommaso da Villanova.
La fonte diretta è la palad'altare del Romanelli che fino al 1661 era stata nella cappella nello stesso luogo poi occupato dal gruppo. La figura ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] Zanin Alberghetti e Piero delle Campane.
Il L. progettò lo straordinario mausoleo bronzeo, a metà tra l'altare donatelliano al Santo e la palad'altare veneziana come si era definita per opera di Giovanni Bellini; la parte dei bronzi fu condotta a ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] cappella di S. Anna in S. Maria in Campitelli eseguendo l’Angelo inginocchiato in marmo alla destra della base della palad’altare – sul lato opposto a quello di Michel Maille – e la coppia dei Putti reggicorona in stucco alla sommità dell’edicola ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] Battista, a nome del L., firmò un contratto con la Compagnia della Concezione di Modena per dipingere una palad'altare per la cappella della Confraternita nella cattedrale (Cremonini); un successivo documento informa che l'opera fu ufficialmente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] il 10 luglio 1522 sottoscrisse un contratto con i minori osservanti di Trevi con i quali si impegnava a eseguire una palad'altare. Si tratta dell'Incoronazione della Vergine (Trevi, Museo civico) replica con varianti minime (tra le quali si nota una ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] di Laino.
Intorno al 1640 è possibile appartenesse anche la Madonna col Bambino e i ss. Ambrogio e Carlo, già palad'altare nella prima cappella a destra di S. Paolo Converso a Milano (nella quale sopravvivono frammenti della decorazione ad affresco ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...