TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] gruppo della Palad'oro di Aquisgrana (Cappella Palatina), di cui fanno parte la coperta d'oro dell' Jahre Trier, 2), Trier 1996, pp. 501-529; M. Budde, Altare portatile. Kompendium der Tragaltäre des Mittelalters, 600-1600 (tesi), Münster 1997; ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , 1988, pp. 32-33), e la mensa d'altare, presunto dono di Giustiniano alla Santa Sofia, descritta in particolare le grandi placchette con gli apostoli e gli arcangeli della Palad'oro, come pure il Cristo e gli evangelisti posti nel centro, ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] furono eseguite per uso di culto, dai reliquiari fino ai grandi rivestimenti d'altare, fra cui per es. un dossale per l'abbazia di Poissy ( definita 'alla certosina'. Si tratta di una grande pala composta da tre scomparti ad arco acuto coronati da ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco Girolamo
Cesare De Michelis
Nacque ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia locale che ebbe gran peso durante il Settecento e il secolo successivo nella vita pubblica della [...] di Velletri nel celebre museo borgiano (ibid. 1799), Sopra alcune sacre reliquie ed altri cristiani monumenti d'Adria (ibid. 1802), Sopra una vecchia pala ad uso d'altare che esisteva nella cattedrale di Adria (ibid. 1807), Sopra un'antica moneta ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Giovanni da Legnano (Mus. Civ. Medievale) e la pala marmorea di S. Francesco segnano una svolta che risultò Medica, Un San Domenico per l'altare bolognese di Giovanni di Balduccio, Arte a Bologna. Bollettino dei Musei Civici d'Arte Antica 1, 1991, pp. ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] chiesa di S. Stefano di Cividale, ivi, 38, 1962, pp. 87-102; D. Dalla Barba Brusin, G. Lorenzoni, L'arte del Patriarcato di Aquileia dal secolo IX Brugnone. Nel duomo stesso, l'altare maggiore conserva la pala di Pellegrino II (1194-1204), preziosa ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] 1888), e la data di consacrazione di un altare nel 1326 (Cenci, 1914, p. 17). del palazzo dei Consoli e della pala della pieve di Agnano (prov. Menichetti, Storia di Gubbio dalle origini all'Unità d'Italia, Città di Castello 1987; La rocca posteriore ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] i i°,5-i i°,7), nella sezione inferiore della Val d'Adige (Rovereto-Ala: 11°-11°,5). A Trento la media , la scenografia, l'affresco, la pala chiesastica, la scena di genere, che una vera capitale longobarda, nel famoso altare di Ratchis (744-46) in S ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] rinvenimento (a D. e in pochissimi altri siti a esso collegati) di utensili di pietra a forma di lunga pala, con piccolo rituali regali, e poi imperiali, formati da mausoleo, tempio e altare.
Diverse evidenze mostrano che la cultura H. ‒ fiorita in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] il composto, con una pala o per calpestamento; tale preparazione del bitume, che richiama la più recente Casa D di Khafagia e può essere parte di un complesso per aperto divisa in due settori e con altare per offerte combuste. Da un'analisi dell ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...