BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] 1473 commissionava la prima opera: l'altare del Santissimo in S. Martino del quale B. anche la preziosa pala conservata in S. Iacopo Lucca, I, Lucca 1872, p. 72; M. Ridolfi, Scritti d'arte e d'antichità, Firenze 1879, pp. 127-133; E. Ridolfi, L'arte ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] ), Le nozze mistiche di s. Caterina e i ss. Girolamo e Paolo in S. Clemente e la pala di S.Francesco, conservata a Milano (Brera), parte centrale d'un trittico di cui facevano parte anche l'Assunta e i SS. Chiara,Caterina,Girolamo e Paolo nella ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] circostanza si ritiene che sull'altare sia stata collocata una delle Samacchini.
La data del 1625 sulla pala di Pomarico consente di collocare a ), Napoli 1991, pp. 102, 141, 167; M. D'Elia, Un profilo dei beni artistici e storici della Basilicata, ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] , e la monumentale pala del Martirio di s. Jacopo per l'altare maggiore della chiesa, documentata p. 25; IV, pp. 288, 306; IX, pp. 32 s.; X, p. 57; D. Moreni, Notizie istoriche dei contorni di Firenze, II, Firenze 1792, p. 131; F. Tolomei, Guida ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] oggi di ubicazione ignota; nonché la grande pala della chiesa di S. Miniato al origine si trovava sull'altare della cappella nella dell'arte medievale, VII, Roma 1996, pp. 242-244; D. Parenti, in Giotto. Bilancio critico di sessant'anni di studi ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] che praticamente è la sua prima opera autonoma., la pala in stucco per l'Oratorio di S. Rocco, Prosdocimo di Donatello per l'altare del Santo); a Venezia 92; G. Cantalamessa, La loggetta del Sansovino.in Rass. d'arte,II(1902), p. 153; N. De Claricini, ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] 107).
Firmata e datata al 1692 è la pala, pesantemente ritoccata, con S. Antonio e la originariamente situata sull'altare dedicato nel 1694 Il soggiorno veronese (1669-1672 c.) è docum. dalle carte d'arch. reperite da L. Rognini, in La pittura a ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] l'Annunciazione, alcuni angeli musicanti dipinti nella volta dell'altare di destra e la fascia a grottesche che corre (1714, p. 116) era sempre stata riferita al D. la pala raffigurante la Incredulità di s. Tommaso, collocata nella sacrestia della ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] Porzio Catone, per la quale lo stesso L. avrebbe realizzato la pala per una delle piccole cappelle ai lati dell'ingresso con i santi Stimmate di Francesco d'Assisi ma probabilmente dipinto originariamente come pala per un altare della medesima chiesa ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] genn. 1446 era pagato per conto del maestro che eseguiva la pala dell'Incoronazione della Vergine (1441-47), ora agli Uffizi. I suoi Fraternitate unam tabulam pro altare maiore": per quest'opera il C. aveva avuto 40 ducati d'oro "pro parte pretii ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...