GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] ininterrotta di commissioni costituita per la maggior parte da pale d'altare eseguite per le parrocchiali di Venezia e dei dintorni da circa sei allievi. Tra il 1779 e il 1782 eseguì la pala con il Martirio di s. Lorenzo per la chiesa di Quinzanello ...
Leggi Tutto
BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] dalla Croce. Nella chiesa dell'Oratorio femminile: pala dell'altare. Nel teatro Feronia: sipario con la sacerdotessa Paolo e Francesca,Strazio di Filippo Argenti,Dante sogna l'Aquila d'oro,Matelda nel paradiso terrestre); dopo sette anni di lavoro ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] in Borgo Po a Torino, consacrata nel 1874, dove restaurò la pala dell'altare di S. Giuseppe, realizzò la pala dell'altare maggiore con Nostra Signora del Suffragio, s. Francesco d'Assisi e s. Chiara (andata distrutta durante la seconda guerra ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] altre tre opere: oltre alla Croce, la pala dell'altare principale con S. Pietro in trono tra due 75-78; I. Hueck, Le matricole dei pittori fiorentini prima e dopo il 1320, in Bollettino d'arte, LVII (1972), 1, pp. 117, 119 s.; C. Volpe, Frammenti di L ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] una Madonna e i ss. Zenone e Pietro martire, pala dell'altare a sinistra di S. Zeno in Oratorio, in di Verona e della sua provincia, II, Verona 1821, p. 25 1; D. Zannandreis, Le vite dei pittori, scultori e architetti veronesi [1831-34], a cura ...
Leggi Tutto
PISTOIA, Jacopo
Mattia Biffis
PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...]
A quegli stessi anni viene inoltre fatta risalire anche la pala ispirata a modelli tizianeschi con la Discesa dello Spirito Santo Ludwig (1901, pp. 199 s.) di altre due pale d’altare di ambito bonifacesco, raffiguranti la Madonna in gloria e cinque ...
Leggi Tutto
GUASTAFERRO, Antonino
Pasqualino Bongiovanni
Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno.
Dal 1751 [...] partenopea (Sigismondo, Galante) e costituito da due pale d'altare, da due lunette e da una tela dal suo lungo soggiorno romano (Bongiovanni, 2002, p. 136).
In un momento prossimo alla pala di Villafrati, il G. dipinse sempre a Roma la Pietà e il S. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a Santa Croce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] data che troviamo apposta sulla pala con Madonna e santi anticamente collocata al di sopra di un altare laterale di S. Maria degli in uso, abbia inviato da Venezia le sue pale d'altare rispondendo alle esigenze di una committenza di provincia che ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] fino al 1769, quando lo ritroviamo attivo a Monopoli (pala col Martirio dei cinque santi francescani, nella tribuna della Capecelatro a Taranto (1796), ma soprattutto serie di pale d'altare, tra le quali di principale impegno furono quelle della ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino)
Giovanna Mencarelli
Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] testimoniava Pascoli, l'attività del G. si svolse anche con brevi parentesi nei luoghi d'origine. Intorno al 1650 dipinse il S. Antonio benedicente, pala dell'altare maggiore della chiesa perugina di S. Antonio; al 1660 risale l'esecuzione delle due ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...