CIMATORI, Antonio, detto il Visaccio
Laura Tarditi
Nacque ad Urbino nel 1550. Il padre Tommaso, tornitore, lo inviò giovanissimo presso la bottega del Barocci, del quale il C. fu nei decenni tra il [...] chiesa di S. Agostino, èconservata la grande palad'altare raffigurante la Madonna con ilBambino, s. Agostino baroccesca ai lavori di decorazione sia a Pesaro (P. F. Macci, Relazione d'apparati fatti in Pesaro..., Pesaro 1621, p. 22) sia ad Urbino ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Francesco (Francesco)
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo, scultore alla certosa di Pavia fra il 1484 e il 1503, fratello di Giovanni Giacomo, anch'egli scultore (cfr. voce in [...] è citato come intermediario. L'altra commissione genovese documentata (8 febbr. 1516; ibid., pp. 216 s.) è una palad'altare per Andrea Cicero nella chiesa di S. Maria di Castello: dovevano essere rappresentati i ss. Giovanni Evangelista e Giovanni ...
Leggi Tutto
BASILETTI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Nato il 18 apr. 1780 a Brescia da Francesco, fu pittore e incisore notevole, buon architetto e valente archeologo, nonché intenditore d'arte e restauratore [...] Bologna, ove vinse un concorso, e quindi nel 1806 a Roma ove si fermò vari anni. Oltre che a qualche palad'altare (Angelo custode nel duomo di Brescia, 1811), a qualche quadro storico o mitologico (Niobe nella Pinacoteca Tosio Martinengo a Brescia ...
Leggi Tutto
CENATEMPO (Cenatiempo, Genatempo), Gerolamo (Geronimo)
Sandra Vasco Rocca
La prima notizia relativa a questo pittore napoletano, nato presumibilmente tra l'ottavo e il nono decennio del XVII secolo, [...] dove nella chiesa di. S. Pietro a Maiella si conservano diversi suoi dipinti: nella cappella di San Benedetto è la palad'altare raffigurante S. Benedetto in atto di congedarsi da s. Scolastica, firmata e datatà 1705; nella cappella di S. Caterina la ...
Leggi Tutto
CANALI (Canale, Canalis), Floriano
Renzo Bragantini
Nacque probabilmente a Brescia, sebbene nessun documento abbia potuto fornire notizie sicure tanto sul luogo quanto sulla data di nascita. Il Fétis, [...] una notizia fornita dal Brognoli, che sia divenuto abate del monastero di S. Giovanni. Quasi sicuramente egli commissionò la palad'altare con i Ss. Gaudenzio, Teofilo eSilvia di G. Rossi (segnata "die 24 maii 1602"). Nel centro, in basso, della ...
Leggi Tutto
BRANDIMARTI, Benedetto
Isa Belli Barsali
Pittore, figlio di Brandimarte, se ne ignorano la data di nascita (presumibilmente intorno al 1562)e quella di morte. Il Martini lo dice allievo di Agostino [...] il ritorno da Genova dovesse intraprendere altri viaggi. Tra le opere lucchesi sono registrate la palad'altare ordinata dalla Società dei pizzicagnoli per l'altare maggiore di S. Benedetto in Gottella, con La Madonna con Bambino tra s. Benedetto,s ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Nicola
Antonio Castellano
Nacque a Triggiano (Bari) nel 1694 da Leonardo e da Anna Camilla Manzionna, appartenenti al ceto borghese e terriero locale. Giovanissimo, fu avviato alla carriera [...] dei Purgatorio di Bitritto. Gli ultimi restauri hanno permesso di attribuire definitivamente al D. anche una maliosa S. Lucia, pure in una chiesa di Triggiano, la palad'altare di S. Vincenzo nel complesso ex conventuale di S. Domenico in Rutigliano ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Del Pozzo), Isabella Maria
Elisabeth Heller-Winter
Si ignorano i nomi dei genitori e la data di nascita di questa pittrice che negli archivi di Monaco di Baviera è indicata come "welsche [...] un Carlo Dal Pozzo, probabilmente di famiglia piemontese, firmò "Isabella Maria Aputeo hoc pingebat anno D. 1666. Die 14 Augusti" la sua prima opera conosciuta: la palad'altare con la Vergine tra i ss. Biagio e Liduvina nella chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Francesco
Simonetta Coppa
Scarse le notizie intorno a questo pittore valtellinese, nato a Morbegno (Sondrio) il 26 nov. 1727 da Domenico e da Caterina Migazzi (Morbegno, Arch. parrocch., [...] a Fusine (1771, come da docc. dell'Arch. parrocchiale) ed una Madonna del Rosario con i ss. Domenico e Francesco, palad'altare della seconda cappella di sinistra della chiesa dell'Immacolata di Andalo, pagatagli 240 lire di Valtellina nel 1798 (docc ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Francesco (non Antonio, né Carlo)
Ludwig Döry
Operoso come pittore in Germania nel sec. XVIII, dalle opere rimaste possiamo ritenere che fosse originario dell'Italia settentrionale e più [...] Meno (distrutto nella seconda guerra mondiale), per la cui cappella l'artista avrebbe anche dipinto "la splendida palad'altare".
Una sua pala firmata e datata 1750 con la Decollazione di S. Caterina (H. Reiners, Die Kunstdenkmäler von Eupen-Malmedy ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...