CASANOVA, Agostino da
Giovanna Terminiello Rotondi
Le poche notizie biografiche su questo pittore ligure, attivo nella Riviera di Ponente nella prima metà del sec. XVI, si ricavano da quanto egli stesso [...] scuola del Brea. Ma, poco dopo, la visione della palad'altare che il piemontese Pascale Oddone aveva dipinto nel 1533 per la . del disegno inLiguria, III, Genova 1874, pp. 424 s.; Boll. d'arte (1911), p. 238; G. V. Castelnovi, Dipinti antichi della ...
Leggi Tutto
FOTI, Luciano
Gioacchino Barbera
Sono poche le notizie sulle vicende biografiche e sulle opere di questo pittore nato a Messina nel 1694, seguace di Placido Celi. Sia le fonti antiche sia gli studi [...] singolare figura di antiquario e collezionista di quadri, disegni e manoscritti.
Della ricca produzione pittorica del F. rimangono una palad'altare con S.Francesco Regis in agonia cui appare la Madonna col Bambino nella chiesa dei gesuiti di Catania ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Giovanni Antonio
Bruno Passamani
Nacque a Brescia nel 1664. Già nel 1704 l'Orlandi scriveva che "dalle lettere passò al disegno e al colorito nella Scuola di Pompeo Ghitti, in Bologna nell'Accademia [...] pareti), di Salò (chiesa delle salesiane: palad'altare raffigurante la Visitazione; la SS.Trinità e Brescia e il suo triduo dei defunti, in Brescia sacra, XII(1921); L. Fè d'Ostiani, Storia,tradizione ed arte per le vie di Brescia, Brescia 1927, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente nativo di Spoleto, che realizzò nel 1516, insieme con Vincenzo Tamagni, la decorazione ad affresco [...] Racani. A queste aggiunse la cimasa di una palad'altare dispersa con l'Eterno sorretto da due angeli, 1983, pp. 28, 161-163, 179, 194, 222; G. Sapori, La pala di Norcia nel percorso di Iacopo Siculo, in Iacopo Siculo, l'Incoronazione di Norcia. ...
Leggi Tutto
CHIARI, Fabrizio
Nicoletta Fattorosi Barnaba
Nacque a Roma intorno al 1615. Le poche ed imprecise notizie sul C., pittore e incisore all'acquaforte, si basano sul Pio (1724), secondo il quale egli si [...] di Roma sono citate dal Titi, e dal Pio: nella chiesa di Trinità dei Monti, nella seconda cappella a destra, la palad'altare raffigurante S. Francesco di Sales (il C. aveva affrescato tutta la cappella a chiaroscuro con Storie del santo, ma già nel ...
Leggi Tutto
BRUSCHI, Domenico
Anna Maria Damigella
Nacque a Perugia il 13 giugno 1840 da Carlo e Anna Monti. Allievo di S. Valeri all'Accademia di Perugia, ottenne il "Pensionato perugino" e studiò quindi a Firenze, [...] (cfr. Arte e storia, XII [1893], p. 72), i dipinti per la chiesa degli agostiniani alla Valletta e la palad'altare nella cappella di S. Antonio nella parrochiale di Hamrun (Malta). Nel 1905 espose IGallidavanti i senatori romani alla VI Esposizione ...
Leggi Tutto
FELICETTI, Giovanni
Lucia Calzona
Nato da Giovanni Domenico, di Someda (frazione di Moena, in provincia di Trento), fu battezzato a Moena il'26 febbr. 1677; della madre conosciamo solo il nome, Cristina. [...] chiesa parrocchiale di Predazzo (Rasmo, 1953); questa commissione dovette probabilmente precedere quella più importante della palad'altare della cappella dell'antica Regola feudale, da poco eretta presso la medesima chiesa. Quest'opera, raffigurante ...
Leggi Tutto
BORLONE (Burlone, Borloni, Boroni), Giacomo
Franco Mazzini
Pittore bergamasco, nativo di Albino ("de Albegno" o Albenio), come risulta da un registro del convento delle monache di S. Grata a Bergamo, [...] della Chiesa e Allegorie evangeliche, Allegorie degli elementi (volta). Al medesimo complesso decorativo doveva appartenere anche una palad'altare o polittico, di cui non restano che due frammenti con figurine di Profeti, la cui affinità con quelli ...
Leggi Tutto
ANDREA di Niccolò di Giacomo
Ornella Francisci Osti
Senese, nato intorno al 1440; nel 1469 sposò Angelica di Francesco di Michele; secondo una notizia non più reperibile dei De Nicola (in Thieme-Becker), [...] si trova a Casole d'Elsa nella prepositura di S. Maria Assunta. È una palad'altare con lunetta e predella artisti italiani, Firenze 1873, disp. 9; F. Brogi, Inventario generale degli oggetti d'arte della prov. di Siena, Siena 1897, pp. 53, 184, 374, ...
Leggi Tutto
CAMIA, Orazio
Ferdinando Arisi
Nato a Piacenza nel 1579 da Gian Angelo e da Eleonora Fornasari, fu allievo e aiuto, insieme con un suo fratello (probabilmente Camillo), di G. B. Trotti, detto il Malosso, [...] specialmente nella parte superiore (la Gloria del Paradiso), da un segno pesante nelle figure del Padre Eterno e degli angeli; una palad'altare con Santi, papi e vescovi con angeli in S. Giovanni in Canale, dove è anche (in canonica) un Miracolo di ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...