BUTI (Butti), Lodovico
Silvia Meloni Trkulja
Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] Firenze, Museo Mediceo), derivandola da quella di Raffaello, per la serie aulica dei ritratti medicei; nel 1586 siglò e datò una palad'altare (Annunciazione)con predella nella chiesa di S. Maria dell'Umiltà a Pistoia, già creduta di A. Fei; nel 1587 ...
Leggi Tutto
BRICCI, Plautilla
Olivier Michel
Figlia di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 13 ag. 1616, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Pittrice e architetto, fu membro dell'Accademia di San [...] chiesa, con marmi policromi, dorature e un panneggio di stucco azzurro con motivi di gigli d'oro che ne incornicia l'ingresso; è della B. anche la palad'altare con S. Luigi; ma si tratta di un'opera alquanto fredda e convenzionale che contrasta ...
Leggi Tutto
CREMA, Giovambattista
Salvatore Puglia
Nacque a Ferrara il 13 apr. 1883 da Carlo e da Maria Cottica. Avviato dal padre, avvocato, agli studi classici, manifestò una decisa tendenza all'espressione figurativa, [...] L'agricoltura che offre la materia prima all'industria) per la sede della Banca naz. dell'agricoltura di Ferrara e la palad'altare (S. Francesco e la sua opera) per la chiesa di S. Antonio in Predappio. Richiamato alle armi durante la seconda guerra ...
Leggi Tutto
BIZZELLI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Francesco, nacque probabilmente intorno al 1550 (o poco dopo), dato che nel 1569-70 è immatricolato alla Accademia del disegno di Firenze (Colnaghi). [...] convento delle monache camaldolesi di Poppi (Conti), mentre nella chiesa di S. Giavanni Evangelista a Pratovecchio esiste una sua palad'altare con l'Incoronazione della Vergine e santi. A Firenze si trovava infine, nella distrutta chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
BASTIANI, Giuseppe (non Girolamo), detto Giuseppino da Macerata
Marco Chiarini
Nato a Macerata nella seconda metà del sec. XVI, scolaro di Gaspare Gasparini maceratese, il B. fu attivo per le chiese [...] già sul mercato antiquario di Roma, firmata e datata: "Gioseph Maceratensis faciebat, 1606". Firmata e datata 1610 è la palad'altare con la Decollazione di s. Giovanni Battista nella cappella dedicata al santo nel S. Giovarmi Decollato di Stroncone ...
Leggi Tutto
FELICIANO da Messina (al secolo Domenico Guargena)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina intorno al 1610, nella contrada cosiddetta del Dromo fuori porta Imperiale, da una famiglia agiata.
Dal racconto [...] Cacopardo (1833) e dalla letteratura locale, e la palad'altare con L'apparizione della Vergine col Bambino a s. [1792], a cura di S. Bottari, Messina 1932, pp. 25 s.; C. D. Gallo, Annali della città di Messina [1804], a cura di A. Vayola, III, ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Matteo
Marilena Mosco
Nacque a Firenze nel 1669, secondo il Gaburri, nel 1672, secondo lo Zani. Nella biografia del Gaburri risulta scolaro di F. Botti e operante a Firenze, soprattutto [...] in S. Margherita dei Ricci, nonché una palad'altare con Sante monache ai SS. Apostoli e la Firenze 1906, p. 183; M. Marangoni, La pittura fiorentina nel "Settecento", in Rivista d'arte, VIII (1912), p. 84; W. e E. Paatz, Die Kirchen vonFlorenz, ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO da Spilimbergo
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano attivo tra le fine del XV secolo e il secondo decennio del Cinquecento; né si hanno dati documentari [...] di G. deve essere collocata tra il 1517, anno in cui fece la stima, insieme con il pittore Marco Bello, di una palad'altare eseguita da Giovanni di Martino per la villa di San Lorenzo di Sedegliano (Joppi, 1887), e il 1522. Il 3 maggio di quell ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Martino
Elvio Mich
Nacque a Moena, nel Trentino, il 27 ott. 1681 da Gian Giacomo, di professione fabbro ferraio, e da una Maria. Avviato agli studi ecclesiastici, svolse contemporaneamente [...] i cinque Misteri gaudiosi, due Episodi della vita di s. Giovanni Nepomuceno e altre figurazioni che, insieme con la palad'altare con la Madonna, il Bambino e i ss. Giovanni Nepomuceno, Martino, Bartolomeo e Giovanni Battista, formano un ciclo ...
Leggi Tutto
CUNGI, Giovan Battista
Francesco Federico Mancini
Fratello di Leonardo, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto dei sec. XVI.
Non si hanno su di lui notizie anteriori a quelle contenute [...] ., colmati, solo parzialmente. dalla notizia di un'opera (la palad'altare con i Ss. Rocco e Sebastiano della chiesa di S. di Giovan Battista e di Leonardo, autore di una tavola sull'altare della Purificazione della chiesa di S. Croce in Anghiari; ma ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...